Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] anche lì dove l'infittirsi delle foglie in una visione più barocca sembra occultarli a prima vista.
Molto nella loro simmetria, esse ci rispecchiano il concetto della c. artificiale attorta a cercine; le corone preferite dall'oreficeria greca, invece ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] il punto di confluenza del Nerl' e della Kljaz'ma: una collina artificiale nella palude, che quando il fiume è in piena sembra un'isola fece eseguire da un maestro bizantino secondo una visione; Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) e la ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] di che fu abolito e seppellito sotto la montagna artificiale; tutti questi fatti, assolutamente nuovi nella storia dell' la regina e i loro intimi - fossero ammesse alla visione.
Possediamo qualche notizia letteraria sul rituale che si svolgeva sulla ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Pampa argentina.
Una delle chiavi più caratterizzanti della sua visione diventò lo spirito naïf: fra memorie e suggestioni, stendeva , bloccando alberi e animali in immagini di natura artificiale, magica, sintetica, memore sia dei mistici boschi di ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] tavoliere roccioso assai tormentato e ricco di grotte naturali ed artificiali, si scorgono monticoli di detriti, resto dei muri in di profonda penetrazione psicologica. Questa coerenza di visione è spesso distrutta nelle immagini demòniche, in ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] . presenta un quadro vivido, anche se alla luce artificiale della retorica, della grande metropoli, dei suoi sobborghi quelle che descrivono gli effetti della primavera nella natura (7), una visione di porto (8), statue di Ercole (15), di Medea (20 ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] allungata è adatta alla stretta terrazza, in parte artificiale, del santuario cittadino. Le misure principali dell' una ruota e parti di due cavalli, non contraddice questa visione di P. come conservatore, soprattutto a confronto con gli autori ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] Livorno (ormai negli anni Cinquanta). Una sintesi della sua visione dell'architettura come "dramma delle forze" compare nel una prassi che privilegiava il controllo della forma artificiale sull'autenticità, ritenendo che la ricostruzione in interni ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...