Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] da Mandelbaum definita la 'comunità profonda' in una visione olistica e integrata del loro posto nell'universo, biologiche e nel suo ambiente, sia quello naturale sia quello artificiale, costruito dall'uomo". Occorre allora precisare cosa si intenda ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] il modello computazionale utilizzato negli studi sull'intelligenza artificiale implica infatti che un computer sia dotato e memoria a breve termine. Coerentemente alla sua visione rigorosamente materialistica egli sostiene che "le vostre gioie e ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] maximus illustra questo punto: in una situazione artificiale in cui un odore attraente viene distribuito falena maschio di trovare una femmina a un chilometro di distanza.
Nella visione dei colori, dato che ci sono solo tre tipi di recettori (i ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] Si sente il bisogno di avere, per così dire, una visione d'insieme, quasi 'olistica', anche se questo termine non deve suo potenziale biotecnologico. Se è vero che la fecondazione artificiale già da tempo viene largamente usata in campo zootecnico e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] in modo alternativo una percezione a partire da una visione sintetica delle proprietà dell'oggetto; a essa si contrappone simulazione e una serie di ricerche sull'intelligenza artificiale. L'insoddisfazione dovuta ai limiti intrinseci all'analogia ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] B. iniziò dunque a sottrarsi ai vincoli di una visione oggettuale quale era quella imposta dal metodo scientifico di una 1969 apparve anche la Lettera da New York. Il malato artificiale (Torino 1969), nella quale esaminava gli effetti di una riforma ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] considerato troppo frettoloso, è stato parzialmente realizzato utilizzando la banca del seme per molte fecondazioni artificiali.
Si oppongono a questa visione i genetisti di popolazione, in particolare T.G. Dobzhansky, che sottolineano invece come la ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] e consentire l'intubazione tracheale e la ventilazione artificiale (v. oltre).
Questa schematica suddivisione dell endoscopi a fibre ottiche, che, introdotti in trachea sotto visione mediata, costituiscono una guida sicura sulla quale far poi scorrere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] deve anche lo sviluppo di un nuovo metodo per la respirazione artificiale. Lo studio dell’anatomia è il campo in cui la sua chimiche senza che i gas o le effervescenze disturbassero la visione (l’esemplare è conservato al Museo Galileo di Firenze, ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] scopi diversi da quelli richiesti dal movimento dell'arto artificiale. Inoltre, quando venga aumentato il numero dei gradi di tipo dovrebbe essere dotato di un sottosistema dedicato alla visione, un manipolatore fine, un sistema di movimento, sensori ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...