Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Isaiah Karelitz (1878-1953), noto col nome di Éàzōn Êsh (‛Visione di un Uomo'); alla sua casa a Bene Beraq affluivano molti nella vita quotidiana, fra i quali l'etica della fecondazione artificiale, l'aborto e l'uso dei contraccettivi; l'eutanasia, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] i nostri" (cit. in Bender, 1989, p. 63). Visione implicita nella stessa NATO, il braccio armato dell'Alleanza Atlantica fondata piegano ma non si spezzano, di contro alle 'artificiali' confederazioni come quella sovietica o quella iugoslava, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] economico, tra Nord e Sud, si è contrapposta una visione rigidamente dualistica dello sviluppo italiano.Sulla base anche di De Marco critica il modello di industrializzazione italiano come 'artificiale' e 'patologico', sia perché non rispondente ai ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] base della sua legittimazione, che è ormai del tutto volontaria e artificiale. Da questo secondo punto di vista è ben possibile affermare che che era del tutto assente nella fredda e rigorosa visione di Hobbes. L'istituzione del sovrano non ha più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] attività industriali. Anche in questo caso le differenti visioni tra scienziati e imprenditori furono la causa dello alla fine degli anni Sessanta. La possibilità di combinare artificialmente l'aria fissa con alcune acque minerali permise la scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] a forma di poligono irregolare più espansa al S dove fu allargata artificialmente, è tagliata in croce da due strade che corrono lungo i sottraggono ad una tipologia e in cui prevalgono visione realistica e gusto coloristico.
Fra codesta produzione ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Ghosh hanno permesso di modificare in parte questa visione: confermata l'esistenza d'una linea di fortificazioni più singolare fra i monumenti religiosi di T. sorge su di un monticolo artificiale a circa 6oo m a N delle mura di Sirkap, tra la Tamra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] Sollecitati anche da esigenze didattiche, questi scritti offrono una visione d’insieme della storia economica entro un amplissimo arco temporale la regione, Salvemini diffida del suo carattere ‘artificiale’ e concentra la sua attenzione sulle realtà ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] . Il Sacro romano impero da un lato tornò a proporre la visione di «grande patria comune» (Cicerone, De legibus, III), un della Francia, fondati su una nozione di patria alquanto artificiale, come il napoleonico regno d’Italia, o sul soffocamento ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] dal nuovo, l’antico dal moderno. Al posto di una visione circolare si affermava, con la Rivoluzione francese, una prospettiva unilineare risultato del gioco fazionale, dominati dal fascino artificiale della parola ideologica, e produttori, per questo ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...