TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] e Mantinea, i cui t. sono addossati ad un terrapieno artificiale; ma sono casi rari. Per quanto riguarda l'orientamento, parecchi su tre lati da una balconata che serviva forse alla visione del corteo delle Panatenee che saliva all'Acropoli; il tetto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] . L’insegnamento attico, prepolignoteo, si manifesta nella visione in trasparenza di singoli elementi del paesaggio circostante, Pian della Regina. Anche se uno sbarramento artificiale fosse veramente esistito in corrispondenza della strozzatura che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] rari che contribuirebbero in modo del tutto trascurabile alla visione d'insieme. L'analisi dei componenti principali, applicata alle Shiva e Vishnu. A Go Thap, in un'estesa collina artificiale adibita a necropoli (400-600 d.C.) che copre un ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] maggior parte dei pellegrini antichi, dalla Beozia. È un terrazzo artificiale lungo, adesso, circa 150 m, largo 40 m; la alla perfezione anche quelle parti che non erano destinate alla visione diretta, perché l'opera d'arte vive nella sua assolutezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] archeologica del potere, delle risorse e della visione imperiale postclassica birmana. Bagan sorse probabilmente nel de Chardin. Entrambi gli studiosi confermarono il carattere artificiale delle scheggiature rinvenute su quelle pietre e tale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] Processi formativi
L'approccio harrisiano, con la sua visione per certi versi geometrica della stratificazione, costruisce un di azioni, positive e negative, di prevalente origine artificiale. Si comprende pertanto come lo scavo "per livelli" ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] e gli studi finora effettuati non hanno fornito una visione compiuta e chiara degli Elimi: è normale del resto parte degli edifici costruiti nell’area rettangolare dell’agorà, divisa artificialmente in due terrazze per ovviare ai salti di quota, si ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ).
Dall'altura sopra al Tesoro di Atreo si ha una superba visione di tutto il paesaggio circostante. A S è la fertile pianura di tenera roccia delle pendici del colle, come un vano artificiale. Il termine di tomba a thòlos dovrebbe essere applicato ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] a forma di poligono irregolare più espansa al S dove fu allargata artificialmente, è tagliata in croce da due strade che corrono lungo i sottraggono ad una tipologia e in cui prevalgono visione realistica e gusto coloristico.
Fra codesta produzione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] spontanea dei cereali, la loro coltivazione artificiale sarebbe stata introdotta per ovviare alle carenze tipi di approccio è stata abbastanza rara. Contrario alla visione generalizzata di una fondamentale semplicità dei modelli di società ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...