Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] cui più forte permane l’influsso delle tradizioni. A una visione edulcorata e romantica del Sud sono legati i racconti di A.M. Noll), dell’electric art, che lavora con la luce artificiale (Chryssa, S. Antonakos, B. Nauman).
Alla fine degli anni 1970 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il primo teatro in muratura (una sorta di rocca artificiale nella pianura del Campo Marzio); Cesare si spinse fino IV provvede al restauro di ponti e mura; sensibile è la visione rinnovatrice di Niccolò V, orientata a trasformare la Città leonina in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] verso le coste marine.
Di enorme importanza è l’idrografia artificiale, cioè il complesso di canali grazie ai quali la G. legge) e ispirata in campo economico-sociale da una visione solidaristico-organicistica.
L’eredità di Adenauer fu raccolta, nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] furono espulsi, tranne gli Olandesi, confinati nell’isolotto artificiale di Deshima nella baia di Nagasaki, e il commercio Tange; centro civico di Kyoto di Maekawa) ma nell’ardita visione della città nuova, elaborata soprattutto da Tange e dal suo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] of Derby va ricordato per i suoi interni rischiarati da luce artificiale. Per la pittura di soggetto storico si ricordano G. e J.M.W. Turner coglie gli effetti di luce in una visione audace e drammatica.
A parte il poetico realismo di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dalle incursioni alleate (con le macerie venne formata la collina artificiale di 45 m del Monte Stella, nella zona N-O trovato esecuzione. Occorre dunque attendere il 1889 perché una visione globale dell’evoluzione urbana sia confidata a uno strumento ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] fra gli anni 1940 e 1960, con l’affermarsi di una visione dei processi ecologici basata sull’analisi dei flussi energetici, che l conseguire le migliori condizioni d’illuminamento naturale o artificiale.
M. idraulici
Data la difficoltà d’integrazione ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Stato, non esclude netti contrasti tra una visione riformista e un’interpretazione tradizionalista, elemento dei relativamente estesa (260.000 km) e per quasi due terzi a fondo artificiale. Il parco veicolare (poco meno di 1.750.000 unità) si ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] per opera loro al contacio si sostituisce una forma più complessa e artificiale, il canone. Tra i cronisti si distinguono Giorgio Sincello (sec. e quelli dell’abside di Hosios David con la Visione di Ezechiele, la cui maniera larga e monumentale si ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e, in misura minore, di archeologi. Si rimprovera a Brandi una visione elitaria del r. e la scarsa considerazione per il tessuto storico e tra alterazione involontaria dei materiali, e patina artificiale o intenzionale; poiché anche quest'ultima è ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...