• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [870]
Temi generali [97]
Medicina [91]
Arti visive [86]
Biologia [68]
Archeologia [70]
Diritto [65]
Biografie [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [54]
Informatica [44]

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] regioni distinte significative è un problema di notevole difficoltà, sul quale si è molto lavorato fin dalla nascita della visione artificiale, ma riguardo al quale valgono ancora, almeno in parte, le parole di Marr che, alla fine degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

visione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visione visióne [Der. del lat. visio -onis, che è da videre "vedere"] [FME] Il processo di percezione degli stimoli luminosi: v. visione. ◆ [ELT] [INF] V. artificiale: locuz. con la quale ci si riferisce [...] sia a quelli riguardanti il riconoscimento degli oggetti in essa presenti e quindi la sua comprensione: v. visione artificiale. ◆ [FME] [OTT] V. fotopica: quella in piena luminosità, caratteristica delle ore diurne e degli ambienti illuminati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] o più nascosti) e possono realizzare funzioni di classificazione di oggetti (di grande importanza, per es., nella visione artificiale). In tale modello assume un ruolo fondamentale l'apprendimento che consente (in modo guidato o autonomo) la taratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] sono interessanti sia per capire le funzioni corti cali, sia per sviluppare i principi dei meccanismi di visione artificiale. Gli algoritmi usati nella corteccia per valutare la disparità stereoscopica non sono conosciuti, anche se sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cilindro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cilindro cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] parallela alla generatrice e f una funzione, in partic. un polinomio per i c. algebrici. ◆ [INF] Metodo dei c. generalizzati: v. visione artificiale: VI 565 b. ◆ [ALG] Misure del c. circolare retto: detti r il raggio, h l'altezza, si ha: volume šhr2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti

simmetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simmetria simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] di carica e la parità: v. simmetrie discrete delle particelle elementari. ◆ [INF] S. distorta (ingl. skew symmetry): v. visione artificiale: VI 561 f. ◆ [ANM] S. di una funzione: v. variazionali, principi: VI 458 e. ◆ [PRB] S. di variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

eidologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eidologia eidologìa [Comp. del gr. éidos "forma, aspetto" (e quindi "immagine") e -logia] [OTT] [BFS] Generic., scienza della visione. ◆ [ELT] [INF] E. elettronica, o informatica: l'insieme delle tecniche [...] sistemi elettronici, con particolare riferimento alla capacità di estrarre le informazioni contenute nelle immagini stesse con processi che simulano quelli della visione umana (con rifer. a tali tecniche si parla perciò anche di visione artificiale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

skew

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

skew skew 〈skiù〉 [s.ingl. "obliquo", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella magnetotellurica, denomin. internazionale di un indicatore della tridimensionalità di una struttura del sottosuolo: v. magnetotellurica: [...] III 610 c. ◆ [INF] Simmetria s.: lo stesso che simmetria distorta: v. visione artificiale: VI 563 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

BRDF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BRDF BRDF 〈bi-ar-di-èf o, all'it., bi-èrre-di-èffe〉 [INF] Sigla dell'ingl. Bidirectional Reflection Distribution Function "funzione di distribuzione della riflettività bidirezionale": v. visione artificiale: [...] VI 563 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ruolo del software.  2. Le aree tecnologiche: a) algoritmi e strutture dei dati; b) architetture; c) intelligenza artificiale, visione e robotica; d) elaborazione numerica; e) basi di dati e reperimento dell'informazione; f) grafica con il computer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
occhio bionico
occhio bionico loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali