Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] lo studio della filosofia scolastica e le lezioni di dogmatica del gesuita padreLouis Billot. Iscrittosi poi alla facoltà restituiamolo a se stesso ed a noi»32.
La sua visione critica si estende alla «alleanza della Chiesa con gli interessi ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] la polemica anticlericale e la critica dalla deriva dogmatica del cristianesimo. A esprimere il pensiero dell’ Ivi, p. 5.
9 Queste le parole dell’imperatore, poco dopo la visione della croce: «Gli sono sinceramente grato, e se ci darà la vittoria come ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] tra una Chiesa ancora troppo legata alla sua visione gerarchica e piramidale e politici di professione, irradiate tutte le altre discipline: la sacra liturgia, la teologia dogmatica, la teologia morale, la teologia pastorale e la storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] entrano nelle formule.
La fisica di Laplace è quindi molto meno dogmatica di quanto a volte si è potuto affermare. Il valore del né la fisica sperimentale né la fisica matematica. Tale visione fornisce comunque alla fisica francese dopo il 1830 il ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] a riconoscere che egli respingeva sì «la zizzania dogmatica» della giovane Chiesa imperiale, ma aveva un gran devozione personale.
Si possono nominare tanti altri esempi della visione positiva di Costantino da parte di Schultze; sorge l’impressione ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] cinesi. In più questi ultimi, in base a una peculiare visione della circolazione delle energie in canali (meridiani) che percorrono l’ dei medici omeopati, passata la fase della contrapposizione dogmatica, si orienta ormai verso un modello di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] del primo Novecento, mentre riaffermava l’integrità dogmatica dell’insegnamento della Chiesa, si affidava alla della conoscenza come sostegno della fede33. Egli ebbe una visione limitativa della lotta al modernismo e rivendicò un pluralismo di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] e quindi di un processo di sacralizzazione devitalizzante della primitiva religiosità cristiana. Tale visione sclerotizzante della fissazione dogmatica della fede cristiana fu esplicitata nell’undicesima lezione di Das Wesen des Christentum (1900 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] soffermarsi su questi aspetti significa cedere a una visione miope, per cui il santuario, a partire sul concilio Vaticano II in quest’opera.
100 Lumen Gentium: costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II sulla Chiesa, Milano 199331, nn. 49-50. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Quaderni, sia dove Gramsci esprime la sua visione rigorosamente anticoncordataria delle relazioni tra Stato e votò pressoché all’unanimità il capitolo IV della costituzione dogmatica Pastor aeternus, nel quale, preceduta dalle affermazioni circa ...
Leggi Tutto
postreligioso
post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di essere: illusioni. (George Steiner, Corriere...
apodittico
apodìttico agg. [dal lat. tardo apodictĭcus, gr. ἀποδεικτικός «dimostrativo»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che riguarda l’apodissi e partecipa quindi del suo carattere di necessità logica: il processo a.; per estens.,...