3D, cinema
3D, cìnema locuz. sost. m. – Tipologia di proiezione cinematografica che offre agli spettatori una visionestereoscopica delle immagini, ossia quel tipo di fruizione capace di trasmettere [...] un particolare tipo di proiettori e che gli spettatori siano forniti di occhiali concepiti ad hoc per questo tipo di visione. Sebbene i primi esperimenti di cinema tridimensionale risalgano addirittura al periodo del muto, il cinema in 3D ha vissuto ...
Leggi Tutto
oftalmoscopia
Ispezione diretta o indiretta delle formazioni interne dell’occhio, comunemente praticata per lo studio delle condizioni della retina e dei vasi retinici. L’esame si effettua mediante l’oftalmoscopio [...] all’occhio dell’osservatore. Sono entrati in uso oftalmoscopi binoculari che consentono una visionestereoscopica del fondo oculare. L’immagine stereoscopica ottenibile ha consentito un notevole progresso nella diagnosi e nella chirurgia del distacco ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] distanza, la posizione ecc.). La v. è binoculare e ciò consente di recuperare la tridimensionalità dell’immagine (v. stereoscopica). Quando si fissa un oggetto, le immagini che si formano sulla retina di ciascun occhio non sono perfettamente uguali ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] indica l’estensione territoriale indispensabile, secondo la visione della scuola geopolitica tedesca ripresa dal nazionalsocialismo, , l’acutezza stereoscopica (misura della soglia percettibile della parallasse stereoscopica basata sull’esistenza ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] accanto alla semplice radiografia, deve trovar posto (e la sua importanza va ogni giorno crescendo) la radiografia stereoscopica. Per ottenere una visione spaziale dell'oggetto occorre avere due immagini dell'oggetto, immagini che corrispondono alla ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] assai precise, quantunque non assolutamente esatte perché, tra altro, non poterono tener conto della comune visione binoculare, e perciò stereoscopica in altro grado. Quelle norme, che poi venute in dominio universale poterono essere applicate da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] delle memorie viene convertito in forma analogica per la visione sullo schermo. Queste memorie sono particolarmente utili nel caso Infine gli schermi a colori consentono la riproduzione stereoscopica delle immagini, generalmente con la tecnica dei ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] negli ultimi due o tre decenni l'aerofotografia stereoscopica ha trovato applicazioni sempre maggiori anche nel campo ), da cui si ricava una mappa fotogeologica con una visione d'insieme di elementi geomorfologici, litologici e tettonici. La ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] strutture dei dati; b) architetture; c) intelligenza artificiale, visione e robotica; d) elaborazione numerica; e) basi di dati i nuovi schermi in grado di fornire un'immagine stereoscopica a 3 dimensioni) che sostituiscano o completino i tradizionali ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Altrettanto lontana appare la possibilità di televisione stereoscopica. Tecnologicamente si è in attesa di schermi non è che un'estensione del normale telefono anche alla visione. Da un punto di vista strettamente teorico il videotelefono non ...
Leggi Tutto
stereoscopia
stereoscopìa s. f. [comp. di stereo- e -scopia]. – In biologia, la percezione del rilievo di un oggetto, e quindi della distanza tra gli oggetti, che si ha in conseguenza della visione binoculare, e che dipende dalla distanza...
stereoscopio
stereoscòpio s. m. [comp. di stereo- e -scopio]. – Dispositivo atto a fornire la sensazione del rilievo nell’osservazione delle due immagini piane costituenti una coppia stereoscopica (v. stereoscopico), basato sull’artificio...