PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] ), né tra i sacerdoti, tra i quali ve ne erano diversi «vagabondi», come riferiva nelle relazioni per la visitaadlimina.
Si impegnò a migliorare la formazione del clero locale, sostenendo i seminari dell’arcidiocesi, compreso quello di rito ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] con l’ordine di distruggere i documenti del procedimento.
In una sostanziale assenza di legittimazione, il M., conclusa la visitaadlimina, decise di non fare ritorno alla sua diocesi, restando a Roma in attesa di un nuovo incarico. Le bolle ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] del palazzo vescovile, che assunse così l’aura di decoro necessaria al rilancio della funzione episcopale. Redasse da Roma la visitaadlimina (novembre 1600) e, nel 1603, il primo testo di Costituzioni capitolari. Il suo impegno di presule si mosse ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] nato 1726 die 16. 17. et 18. mensis Martii, s.n.t.), che presentò a Benedetto XIII in occasione della visitaadlimina (17 dicembre 1726).
Per favorire le sue cagionevoli condizioni di salute, il papa lo trasferì alla sede di Larino (23 dicembre ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] lapide in memoria dello zio.
Fonti e Bibl.: Rimini, Arch. diocesano, C.III.35-V.35; V.III.36-V.36 8 (atti della visitaadlimina condotta nel 1753-54 dal vescovo di Rimini mons. M.A. Zoglio, in cui il G. funse da segretario); D.VI.49-VV-49 (documenti ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] , e venne consacrato a Roma il 31 dicembre dal cardinale A. M. Querini. Effettuata la sua prima e unica visitaadlimina nel gennaio 1730, raggiunse la propria residenza, ove intendeva trascorrere in quiete gli ultimi anni. Ma Belcastro non era certo ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] pare essere intervenuto più di tanto nel governo della diocesi. Anche l’ordinata visita pastorale del 1833 e le carte della visitaadlimina in Archivio segreto Vaticano non sembrano rivelare interventi di rilievo particolare. Gli aspetti finanziari ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] il rilievo di avvenimento saliente nei tre lustri della sua residenza a Chioggia.
Nel maggio del 1589 il B. compì la visita "adlimina" così come aveva disposto Sisto V nel 1585. L'età avanzata lo fece mancare a questo dovere nei trienni successivi ...
Leggi Tutto
. L'antichità cristiana considerò il sepolcro come soglia (limen) tra la vita terrena e la oltremondana; limina Apostolorum sono dunque nel linguaggio archeologico prima, e poi nel canonico, le tombe di [...] Ostiense, (cfr. Eusebio, Historia eccles., II, 25). La visita a Roma costituì fin dai primi tempi - possiamo menzionare nel sec dal 1587, i vescovi singoli venissero in Roma ad veneranda limina Apostolorum e a consegnare una relazione scritta circa lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] collegio cardinalizio per studiare problemi di portata universale; ha reso più collegiale lo stile delle visite quinquennali dei vescovi adlimina Apostolorum; ha presieduto 4 assemblee generali ordinarie e una straordinaria (1985) del Sinodo dei ...
Leggi Tutto
ad limina
‹ad lìmina› locuz. lat. – Forma abbreviata dell’espressione eccles. ad limina apostolorum, sottint. visitatio («visita alle soglie – cioè alle tombe – degli apostoli»), con cui è usualmente indicata la visita a Roma resa obbligatoria...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...