GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] del tribunale della Curia (III, R, 59, ins. 7, 8, 9, 11), le lettere di Cosimo I (R, 70, ins. 2, 25), i registri degli atti e dei precetti delle visitepastorali (I, B, 1/11, 12, 13, 14; I, B, 1/2; I, B, 2/1; I, B, 2/3, 4, 5; I, B, 2, 3/2 e I, B, 2 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] I, Venetiis 1717, col. 430; III, ibid. 1718, col. 479; M. Luzzati, F. de’ M., arcivescovo di Pisa e la visitapastorale del 1462-1463, in Boll. stor. pisano, XXXIII-XXXV (1964-66), pp. 361-408; Id., Un arcivescovo mediceo del Quattrocento pisano, in ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] era titolare. Probabilmente non mise mai piede a San Sepolcro e riservò a Saluzzo visite molto fugaci, in una delle quali avrebbe celebrato un sinodo. La visitapastorale del 1548, di cui è rimasta traccia, fu più verosimilmente opera di un vicario ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] di S. Giustina.
Nel luglio del 1301, in accordo con una costituzione di Bonifacio VIII e, forse, in seguito a una visitapastorale, il D., allo scopo di salvaguardarvi meglio l'osservanza della clausura, ordinò in quel monastero un piano di lavori di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] getta uno squarcio di luce lo stesso D. quando, in un passo della Corona reale, ricorda come, occupato nella visitapastorale della Comunità di Paesana, cogliesse l'occasione di visitarne gli archivi. Ed esaminando uno dei protocolli notarili ritrovò ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] Ottocento, in Contributi alla storia della Chiesa padovana, a cura di A. Gambasin, II, Padova 1984, pp. 219-240; Id., La visitapastorale di F. S. D. nella diocesi di Padova, Vicenza 1989; P. Preto, F. S. D., vescovo "giacobino" e uomo di cultura ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] sotto la giurisdizione dell'arcivescovo; il conflitto tra i benedettini di Kapornak e il vescovo di Vezprém; una visitapastorale al monastero di Vézelay che aveva suscitato proteste; una controversia per l'elezione del vescovo di Elvora in Spagna ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] non andò in porto per il veto posto dalla Sacra congregazione dei vescovi e regolari. A S. Miniato effettuò la visitapastorale e si preoccupò del restauro del palazzo vescovile e della cattedrale, che arricchì di preziose suppellettili, ma non fece ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] dal poeta locale Eleuterio Arquati sull’altare a destra di quello principale, dedicato al Nome di Gesù, menzionate nella visitapastorale di quell’anno condotta dal vescovo di Anagni Giovanni Battista Bassi (Paonessa, 2014, I, p. 26). Forse dello ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] due colpi di pistola vennero sparati contro la finestra della stanza in cui dormiva. Il C. ne uscì illeso. Svolse la seconda visitapastorale dal 26 marzo 1876 al 27 luglio 1877 e la terza dal 20 marzo 1886 al 27 giugno 1888.
Nel lunghissimo arco del ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...