PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] l’accesso dei musici anche in tempo di feste solenni.
Già mentre era a Roma, nel 1705, dispose la visitapastorale dell’arcidiocesi, facendosi coadiuvare dai canonici Francesco De Martino e Ilario Protospataro. Un anno dopo l’ingresso, nel 1708 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] ; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien un: die Mitte des XVI. Jahrh., Paderborn 1910, pp. 213 s.; A. Ciceri, Le visitePastorali in Duomo (regesto), in Mem. stor. d. diocesi di Milano, I(1954), pp. 110, 117, 125; C. Marcora, Fonti per ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] generale Marzio Politi, che nell'estate del 1603 condusse la visitapastorale.
Il viaggio durò più di un mese. Enrico IV era generale dei carmelitani e quello dei cordiglieri nella visita dei conventi dei loro Ordini intrapresa rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] di Milano 1305-1964, Milano 1966, pp. XXXVII, XXXIX, 546; M.L. Gatti Perer, Il cardinale G. P. e gli Atti della Visitapastorale nella Collegiata di San Giorgio al Palazzo in Milano (1779), Milano 1970, pp. 3-19; V. Vergani, Storia di Arluno dalle ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 2011, pp. 126-129, 157, 160, 163, 286-288; G. Concioni, Chiesa, clero e cura d’anime in diocesi di Lucca nella visitapastorale del domenicano Matteo da Pontremoli (1465-1467), I, Lucca 2012, pp. 9-13; M. Lallai, La diocesi di Lucca, I, Lucca 2015 ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] e del 1557 riportate da alcuni biografi sono infondate; quella del 1560 si ricava dal resoconto di una visitapastorale al seminario di Taranto effettuata nel 1594 dall’arcivescovo Lelio Brancaccio, durante la quale Morone dichiarò all’arcivescovo ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] catt., in Arch. st. per la Sicilia orient., LXXIII (1977), pp. 89-138; La diocesi di Catania alla fine dell'Ottocento nella visitapastorale di G. Francica Nava, a cura di G. Di Fazio, Roma 1982, ad Indicem; G. Zito, La vita del monastero catanese S ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] l'ordinamento borromeiano, le annuali "congregazioni" dei vicari foranei; tra il 1786 e il 1789compì la visitapastorale della diocesi.
Negli anni della massima affermazione del giurisdizionalismo giuseppino, come durante le travagliate vicende della ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] Boggiani (Vian, 1998, pp. 564-597).
Sebbene minato da mesi da un male incurabile, Svampa proseguì fino al 6 agosto la visitapastorale nella parrocchia di Pieve di Casio; rientrato a Bologna il 7, spirò la mattina del 10 agosto 1907.
Le sue spoglie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] diretto coi problemi della sua diocesi attraverso l'esame del clero, la riforma dei monasteri femminili, la visitapastorale (attività già iniziate sotto i suoi vicari generali Giulio Pavesi e Luigi Campagna). I risultati di queste iniziative ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...