TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] riposo domenicale alla disoccupazione e alle morti bianche. I giorni (8-11 maggio 1986) che papa Wojtyla dedicò alla visitapastorale in Romagna (tra le più lunghe del suo pontificato) sanzionarono l’interesse del pontefice verso l’operato di Tonini ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 117 D. Patriofilo, Il Sacro Monte d'Orta, Varallo 1826, p. 56 S. Monti, Atti della visitapastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda, Como 1895-99, II, p. 279 n. 1 Id., Storia ed arte, Como 1902, pp. 356-58 Id ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] 1831). Accolto con entusiasmo, amministrò la diocesi con cura e zelo. Nel 1834 indisse la visitapastorale, che concluse due anni dopo. Scrisse diverse lettere pastorali. Favorì l’apertura di una casa di canossiane, per le quali acquistò in città il ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] Egidio Marchesini che, nell'aprile del 1578, ricevette Carlo Borromeo che svolse la visita apostolica della città e della diocesi.
A Vigevano il C. svolse la visitapastorale secondo le norme del tridentino e nel 1578 intervenne al quinto concilio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] ad Alessandro Gallicano, nominò per quell'anno suo vicario Lelio Giordano, vescovo di Acerno. Nell'ottobre il C. prescrisse la visitapastorale nella sua diocesi, dove peraltro non si era probabilmente mai recato. Il 5 marzo 1571 Pio V costituì una ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] . lavorò instancabilmente alla ripresa della spiritualità in tutti gli aspetti della vita sociale e di quella ecclesiale: preceduta da una visitapastorale che, nel corso di nove anni, lo portò a visitare 380 parrocchie e si concluse con un sinodo di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] degli Ordini monastici. Dal novembre del 1626 diede inizio ad un programma di visite a chiese e conventi, partendo da quelli della diocesi di Liegi. La visitapastorale fu sovente accompagnata da vivaci contrasti con i religiosi che si rifiutavano di ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] da vice legato per Giovanni Arcimboldi, quasi certamente conosciuto a Roma. Nel 1486 o nel 1487 dovette effettuare una visitapastorale almeno parziale della diocesi, nelle zone montuose più lontane dalla città, ma Muzi, lo storico locale che cita il ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] … 1986, a cura di G. Farnedi - G. Spinelli, Cesena 1990 [ma 1991], pp. 167-169, 175, 178, 187, 191 s.; F. Farsaglia, Notizie della visitapastorale fatta a Belfiore d'Adige il 14-15 apr. 1809 dal vescovo I. L.: pagine di cronaca e storia, a cura di G ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] oltre che da due canonici della cattedrale anche da padri della Compagnia di Gesù, ma nel corso della visitapastorale del 1624 si trovò invischiato in un aspro conflitto giurisdizionale con le autorità civili intorno al controllo sulle confraternite ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...