RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] Milano 1756, pp. 225-237. Cfr. inoltre F. Ninguarda, La Valtellina negli atti della visitapastorale diocesana, Sondrio 1963, pp. 73-75, e F. Archinti, Visitapastorale alla diocesi, a cura di G. Antonioli et al., in Archivio storico della diocesi di ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] si concluse nel maggio del 1589, allorché tornò a Novara, dove l’anno seguente celebrò un sinodo diocesano e condusse la visitapastorale, nel solco della linea borromaica. Tuttavia, nel gennaio del 1591, una volta eletto papa con il nome di Gregorio ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] Crocifissa di Rosa, Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, avviò il procedimento per Giovanni Battista Piamarta e attuò tre visitepastorali (1934-40, 1943-51 e 1954-62) nelle quali si recò nelle quattrocentoventi parrocchie della sua vasta diocesi ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] del titolo di duca di Valle Camonica, nella nuova e più vasta diocesi non smentì le sue doti pastorali: intraprese la visitapastorale (1777-93), che, pur condotta in tempi diversi, lo portò a conoscere direttamente 171 parrocchie, di cui solo ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] dell'Ordine mauriziano motivata per essersi il D. distinto nel campo degli studi filosofici. Nel 1864-65 effettuò la visitapastorale della diocesi. Scoppiata nel settembre 1866 la rivolta che investì tutto il territorio di Palermo, il D. accettò la ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] . Tale opera non si limitò alla sola Piacenza, ma si rivolse al territorio dell'intera diocesi, come dimostra la visitapastorale da lui compiuta, durante il suo episcopato, alle diverse chiese e alle diverse cappelle rurali sottoposte alla sua ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] di Cassano allo Jonio, ibid. 1907; Lettera pastorale per l'apertura della s. visita, Castrovillari 1907; Lettera pastorale per la s. quaresima del 1908, Cosenza 1908; Disposizioni dopo la visitapastorale, ibid. 1908; Mons. Ludovico Audoëno britanno ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] morte lo colse improvvisamente il 31 ott. 1943 a Sassoferrato (Ancona), quando si accingeva a dare inizio alla sua prima visitapastorale.
Fonti e Bibl.: Necrologi e scritti commemorativi dell'E.: in L'Avvenire, 10 nov. 1943; Il Risveglio, Suppl. del ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] : gli affreschi e le statue apparivano in via di conclusione al cardinale F. Taverna in visitapastorale il 14 sett. 1617. Nel corso della stessa visita il presule constatò che erano già presenti nella cappella della Cattura di Cristo (XXIII) tutte ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] e si preoccupò della formazione del clero, assistendo agli esami di ammissione agli Ordini.
Quando stava preparando la visitapastorale venne colto da febbri che lo condussero rapidamente alla morte, avvenuta a Be-nevento la sera del 12 luglio ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...