BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] 'offitio pastorale. Insta pertanto che si trovi sopra ciò qualche temperamento".
Indiscutibile comunque lo zelo pastorale del della Sacra Congregaz. del Concilio, Relazioni dei vescovi dopo le visite ad limina: Venezia e Vicenza (1600-1807), cc.61r- ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] della Congregazione per la residenza dei vescovi, della Visita apostolica e degli Studi; fu membro della escludono quelli prodotti nei decenni della sua attività (regolamenti, pastorali, avvisi sacri, notificazioni, circolari ecc). In compenso il ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] posto religiosi "scandalosi e indegni", divulga nel 1362 l'indulgenza concessa dal papa a chi visita l'ospedale di S. Giacomo. La sua attività pastorale non gli impedisce di attendere anche agli interessi familiari che lo portano, nella quaresima del ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] vita religiosa della diocesi di Genova con un programma di intensa pastoralità. Di origini modeste, riuscì a rompere l'alleanza tradizionale il M. si allontanò dalla sede in occasione della visita a Genova dei sovrani Umberto I e Margherita, lo fece ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] il nome di Paolo IV.
Nessuna notizia si ha sull'attività pastorale svolta dall'A. nella diocesi di Girgenti; scarse notizie su quella exemptos", del quale dovette servirsi per la visita e la riforma di certi monasteri palermitani, ordinariamente ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] fratelli Marco e Luca Passi. Nel 1835 quest'ultimo si recò in visita a S. Pietro di Quinto e affidò al F. e alla genn. 1868 e fu sepolto a Staglieno. Per l'intensità della vita pastorale si era guadagnato la fama di "curato d'Ars" italiano. Presso ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] ora capire il rapporto tra questa politica e la "missio" pastorale. Una disamina dei documenti del Codice diplomatico padovano (nn. 213 riguardasse l'"ecclesiasticum officium" (diritto di sinodo, di visita, di giustizia).
Per questi scopi B. si servì ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] , come catechizzatore, moralizzatore, castigatore o penitente, toccò tutti i settori della vita religiosa e improntò soprattutto le visitepastorali, rispetto alle quali, più che di viaggi compiuti a scadenze annuali, si può parlare di una filigrana ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] Taurini, apud haeredem Nicolai Beuilaquae, 1586; Lettera pastorale di monsig. reuerendiss. A. P. vescovo di Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna 1999, ad ind.; La visita apostolica di A. P. nella diocesi di Asti (1585), a cura ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] la vita del G. fu interamente spesa nell'attività pastorale, nella cura della chiesa parrocchiale (nel 1763 diede . diocesano, C.III.35-V.35; V.III.36-V.36 8 (atti della visita ad limina condotta nel 1753-54 dal vescovo di Rimini mons. M.A. Zoglio, in ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...