VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] veste di episcopo Visconti operò per ristabilire la disciplina ecclesiastica – tra il 1682 e il 1690 intraprese la visitapastorale della diocesi, nel 1687 riunì un sinodo diocesano, si attivò per ridare vigore all’istruzione seminariale – sia all ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] e delle anime di S. Pietro e il comportamento del suo rettore, ser M., che, rispondendo al questionario della visitapastorale, si definì «onesto e di vita morigerata» (Siena, Arch. arcivescovile, 14, c. 37).
Queste men che scarne notizie biografiche ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] avesse confortato la considerazione di un prossimo trasferimento (Barb. lat.7577, f 48).Ciò nonostante effettuò presto la visitapastorale che gli permise di conoscere la configurazione della diocesi e il suo stato materiale.
Dalla relazione che ne ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] il dipinto dalle opere precedenti, non ne consente una datazione sicura.
Precedente al 1679, anno in cui viene ricordato nella visitapastorale, è il dipinto raffigurante la Madonna con il Bambino, s. Leonardo e s. Marco nella chiesa di S. Leonardo ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] al clero e popolo della città e diocesi di Udine, Venezia 1853, p. 26). Avviò la visitapastorale in tutte le parrocchie nei mesi immediatamente successivi e nel 1855 organizzò le feste per la proclamazione dogmatica dell’Immacolata.
Il 21 dicembre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] S. Vincenzo al Volturno. Fece l'ingresso in diocesi il 29 giugno successivo e con premura diede inizio alla visitapastorale, che nei trentaquattro anni di episcopato non tralasciò di compiere annualmente.
L'acuta percezione che il rinnovamento della ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Carlo Borromeo, prese possesso della chiesa nel luglio dello stesso anno e, in settembre, iniziò la sua prima visitapastorale.
Pur rimanendo spesso assente dalla diocesi, avviò un governo episcopale forte, promuovendo diverse innovazioni nella vita ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] . Sentimento e poesia nei testamenti, a cura di A. Osimo, Milano 2009, pp. 15-29 (in partic. 28 s.); C. Belloni, Visitepastorali milanesi nella seconda metà del XV secolo, in Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, a cura di M.N ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] e il Capitolo: il cardinale Niccolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417-1443). Un’inedita visitapastorale alla cattedrale (1437), Bologna 2009; S. Cantelmi, Bologna fra Trecento e Quattrocento. La testimonianza di P. di M., Bologna ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] il d'Ayamonte.
Quando l'A. improvvisamente mori, a soli quarantasei anni, il 21 ag. 1571, il Borromeo sospese la visitapastorale a cui attendeva per rendere omaggio alla salma. Fu uno dei pochissimi governatori morti a Milano; gli si fecero solenni ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...