SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] 1576, a richiamare da Roma Scaino per accogliere nella propria parrocchia il vescovo di Milano Carlo Borromeo in visitapastorale. Negli ambienti della Curia romana Scaino intrattenne rapporti con personaggi ecclesiastici di primo piano, tra cui il ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] 2004).
Fonti e Bibl.: Macerata, Archivio storico diocesano, Sr. I, Vescovi, b. 3, ff. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12; Sr. II, Visitepastorali: b. 19, ff. 1, 2, 3; Sr. IV, Acta Sanctorum: bb. 27, 28a, 28b, 29a, 29b, 30a (e relativi volumi della Positio); Roma ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] a una drastica riforma del seminario, caduto in preda all'indisciplina e alla corruzione. Nel 1872 indisse la visitapastorale della diocesi, cui fece seguire la celebrazione del sinodo (1882) nonché la pubblicazione delle relative constitutiones e ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] è rimasta sugli ultimi anni del Calceopulo. Egli morì il 4 nov. 1497 all'età di quasi novant'anni, durante una visitapastorale a Oppido. La salma venne trasportata a Gerace e sepolta nella vecchia cattedrale. Nel 1584 il vescovo di Gerace Ottaviano ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] Chiappeto, nel 1965 venne traslata nel battistero della cattedrale genovese.
Fonti e Bibl.: Si vedano le visitepastorali, le visite apostoliche, i sinodi e le relazioni ad limina, partendo dalla documentazione conservata in Archivio Diocesano Genova ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] Giacomo Radini Tedeschi. Nel pieno della temperie modernista, Rossi visse al fianco di Ferrari il sinodo del 1910 e la visitapastorale del 1911-14. Dopo la Grande Guerra fu tra i propulsori del dinamico sviluppo di iniziative che fece della Chiesa ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] tempo stesso non privo di una certa sensibilità riformatrice.
Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio storico diocesano, Archivio arcivescovile, Visitepastorali, 11 (1480-1498); Libri antichi, 114-121; Archivio capitolare, Manuali GG 3; Libro + 18, cc. 20-21 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] , vita et costumi, et officio tanto di ecclesiastici, come di secolari. Il 9maggio il F. iniziò dal duomo la visitapastorale, che concluse nel 1571.
La scarsità di fonti documentarie dirette non permette di ricostruire con precisione il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] di Stato di Roma, Camerale, III, Comacchio, sub annis; Imola, Arch. vescovile, sub annis; Ravenna, Arch. arcivescovile, Visitepastorali, tt. 59-66; Uberti, IX-X; altre sezioni sub annis; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero Interno, Affari ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] partecipe del travaglio di tanti spiriti cristiani nel periodo pre-tridentino, il C. accompagnò il Giberti nella visitapastorale da questo compiuta nel 1530, assolvendo talora al compito di predicatore. Vivamente interessato all'opera di riforma ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...