LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Manoscritto 2005 della Biblioteca universitaria di Bologna, in Ravennatensia, II, Cesena 1971, pp. 111, 124, 135; C. Piana, Visitapastorale alle chiese parrocchiali della città di Bologna sotto il cardinal Albergati nel 1437, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] . 179; M.A. Flaminio, Lettere, a cura di A. Pastore, Roma 1978, ad ind.; Riforma pretridentina della diocesi di Verona: visitepastorali del vescovo G.M. Giberti, 1525-1542, a cura di A. Fasani, Vicenza 1989, ad ind.; L. Lippomano, Visitationum Libri ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] in un apposito registro, denominato Liber titulorum; Archivio arcivescovile di Siena, 3395). Si trattava di una forma di visitapastorale straordinaria, già avviata all’inizio del Trecento dal vescovo Donusdeus de' Malavolti e nata dall’esigenza di ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] 1992, pp. 187-207, 212 s.; I. Larcher, Il clero della Val di Non nel secondo Settecento: studio sugli atti della visitapastorale del principe vescovo C. S. de N. (1766), tesi di magistero, Istituto di scienze religiose in Trento, a.a. 1993-94 ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] anni successivi. Tra le azioni compiute nella diocesi trevigiana va ricordato che nell’arco di soli tre mesi Verdura compì la visitapastorale in tutte le parrocchie della diocesi; la indisse il 6 settembre 1554 e la iniziò da Mestre tre giorni dopo ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] i chierici e anche per il clero, la pratica dei ritiri annuali e degli esercizi spirituali; promosse missioni; fece la visitapastorale in tutte le parrocchie della diocesi. Resse la diocesi di Bagnorea per otto anni.
Nel 1854 Pio IX trasferì il C ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] di Pistoia, dignità di cui prese possesso il successivo 17 gennaio 1519; nel periodo febbraio-aprile 1519 iniziò una visitapastorale della diocesi, continuata nel giugno-agosto 1520, ma poi condotta a termine dal suo vicario. Nell’intervallo fra le ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] nel Piemonte del tempo, il L. non celebrò sinodi; è documentata, invece, una visitapastorale nel 1837-38 a 30 parrocchie. Proprio le lettere pastorali costituiscono la più consistente espressione del magistero episcopale del L.: se ne contano 37 ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] artistica datano all’ottobre 1586, quando Narvesa ricevette 6 lire per lavori eseguiti a Spilimbergo in occasione della visitapastorale dell’ausiliario Matteo Sanudo. Poco più tardi, tra il gennaio e il novembre 1587, al pittore era accreditata ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] 1767.
Il L. si presentò alla diocesi con una Epistula pastoralis (Romae 1767), e l'anno successivo iniziò la visitapastorale del territorio diocesano. Il 1° febbr. 1771 emanò un decreto che richiedeva un contributo del clero per riparare i danni ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...