CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] di S. Marco (1912), il giubileo sacerdotale di Pio X (1908). Tra il 1906 e il 1905 il C. compì una prima visitapastorale, di cui ci restano pure acute osservazioni personali sul clero e sulla popolazione e una seconda ne iniziò nel 1912.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] canonico dal 1823 e fabbriciere, da quel vescovo, mons. Modesto Farina.
Sua prima cura fu quella di compiere la visitapastorale di quell'ampia diocesi che allora contava ben 209 parrocchie e 22 curazie, per conoscerne i bisogni e poter direttamente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] ». Dibattiti e contese sul catechismo nella Lombardia di fine Settecento, Firenze 1984, pp. 118 ss.; G. Colombo, La visitapastorale nel duomo di Milano fatta nel 1785 dall’arcivescovo F. V., in Ricerche storiche sulla chiesa ambrosiana, XVII (1988 ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] .
Nonostante i suoi impegni curiali, il B. osservò con meticolosa puntualità i suoi doveri di vescovo: tenne ripetutamente la visitapastorale della sua diocesi di Ascoli, la provvide di un seminario e vi tenne due sinodi, nel 1591 e nel 1595 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] e sfoltire le disposizioni date nei sinodi precedenti dei vescovi Migliavacca (1699) e Todone (1730).
Ultima fatica del C. fu la visitapastorale intrapresa per la seconda volta nel 1786. Morì nel palazzo vescovile in Asti l'8 ag. 1786.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] dello stesso anno e il 7 dicembre fece pubblicare la bolla In Coena Domini. Nei primi mesi del 1565 iniziò la visitapastorale alla cattedrale e, l'anno seguente, alla diocesi. Stabilì inoltre le nuove costituzioni per la cattedrale (28 apr. 1565) e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] genn. 1685.
Fonti e Bibl.: Nell'Arch. stor. diocesano di Napoli sono conservati gli undici volumi che raccolgono le visitepastorali del C. oltre a due cartoni di corrispondenza con Roma, per la maggior parte riguardante questioni di competenza con ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] del 1794, reclamante il rispetto dovuto ai luoghi di culto, incontrò il favore di Zaguri, che nel corso della sua visitapastorale (1787-1795) sentì l’esigenza di sensibilizzare parroci e fedeli a una più seria partecipazione ai riti sacri.
A seguito ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] 1442 da Neroni a Roberto di Andrea Minucci); Ibid., Archivio storico diocesano, Frammenti di atti, n. 37 (visitapastorale di Neroni del 1457), e Visitepastorali, n. 5; Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. III, 90, cc. 19-21; Signori ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] di esercitare la sua conoscenza dello sloveno e del croato nella predicazione e nelle diverse incombenze della visitapastorale. In questo suo primo episcopato confermò le doti di indefesso lavoratore, particolarmente apprezzate nel contesto del ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...