TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] l’altro le dignità di penitenziere e teologo, e di erigere la cattedrale a parrocchia. Nel 1591 celebrò una nuova visitapastorale, al termine della quale si tenne il sinodo diocesano, di cui fece stampare i decreti rivisti da Carlo Bascapè, generale ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] c. 498r, 2 apr. 1572). Solo nel dicembre di quell'anno il L. si recò nella sua nuova sede, dove compì la visitapastorale e tenne il sinodo diocesano.
Nel giugno 1573 il L. era di nuovo a Roma, dove lo aveva chiamato Gregorio XIII per conferirgli il ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] , per risolvere un problema particolarmente delicato. Nel luglio del 1443 il C. era stato infatti incaricato di compiere la visitapastorale "in capitibus et membris" di tutti i luoghi consacrati - esenti e non esenti - della città e diocesi di Siena ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] . Il 20 ag. 1674 riaprì al culto la cattedrale, restaurata, e vi celebrò il sinodo diocesano. Nel 1677 fece la visitapastorale, che volle ripetere nel 1681.
In quello stesso anno, Innocenzo XI lo incluse nella sua prima promozione cardinalizia, il 1 ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] (10 dicembre 1660).
Quando la peste del 1656 raggiunse la costa adriatica, il prelato, interrotta una lunga visitapastorale, tornò subito a Manfredonia. Determinato a salvare il suo popolo dal terribile flagello, seguendo – racconta la leggenda ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] era infatti di salute già assai malferma. Lo assistette negli ultimi istanti il cardinale Borromeo che aveva interrotto una visitapastorale fuori Milano per accorrere al suo capezzale; fu sepolto in S. Maria della Pace.
Una inclinazione allo sfarzo ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] l’erezione del seminario diocesano tra il 1566 e il 1567 e il 10 giugno 1569 inaugurò una visitapastorale del territorio modenese.
A questa fase o al successivo periodo ravennate risale verosimilmente l’acquisizione di un manoscritto trecentesco ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] patrimonio. Grande impulso al rinnovamento spirituale e a un più vivo contatto con il popolo venne da una sua capillare visitapastorale al territorio, intrapresa tra maggio e settembre 1767. A ricordo di tanto attivo operare il G. diede alle stampe ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] Atti del Convegno storico..., Trento... 1963, I, Roma 1965, pp. 215-275; F. Molinari, Il cardinale teatino B. S. e la visitapastorale di Piacenza (1559-1568), in Regnum Dei, XXII (1966), pp. 3-11; Id., San Carlo Borromeo e il cardinale teatino B. S ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] a un contadino che regge una zappa. Sotto questa scena si legge: «Quando la fece del aqua vino».
Stranamente nella visitapastorale di monsignor Francesco Bossi del 1575, della chiesa di S. Tommaso degli Umiliati non c’è alcuna menzione né dell ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...