PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] fonti, a partire da Mancini ([1617-21], 1956, p. 216) e ancora una volta il terminus ante è dato da una visitapastorale del maggio 1603, che la dice in opera (Schleier, 1970). Non sembra invece degna di fede la notizia riportata dallo stesso Mancini ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] di Paracciani come vescovo di Fermo sono conservati nell’Archivio storico arcivescovile, nel fondo Curia. In particolare si segnalano la serie delle Visitepastorali, da II.S.5 a II.S.16; da II.A.1 a II.A.9 (cfr. inventario in Michelangeli, 1987); la ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] suoi doveri episcopali. Da subito impose al clero reggiano il rispetto dell'obbligo di residenza e condusse personalmente almeno due visitepastorali della diocesi, nel 1580 e nel 1582, delle quali si conservano i registri. Nel 1581, in seguito alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] del 3 ottobre seguente. Pochi giorni dopo aver preso possesso dell'arcidiocesi, annunciò la prima delle due visitepastorali, che egli tenne con gli occhi attenti particolarmente alle strutture giuridiche e beneficiarie.
Nel periodo delle maggiori ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] i teatri, balli o mascherate, a evitare le osterie e a non portare armi (ibid., pp. 81-86). Adempiendo all’obbligo della visitapastorale, si recò nelle varie congregazioni e vicariati a più riprese tra il 1745 e il 1755 e, nel 1747, durante uno dei ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] la figura del presule ‘tridentino’, in un periodo che è stato definito della ‘seconda Controriforma’: indisse infatti subito la visitapastorale, che svolse tra il 1690 e il 1691 (di cui però pare non esservi traccia nell’Archivio storico diocesano ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] Seminario (per i contrasti tra il clero e in modo particolare il caso di don Felice Cappello), quella riguardante la visitapastorale. Alcuni cenni su qualche attività del C. o sulla sua personalità sono pure in B. Bertoli, Le origini delmovim ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] , Udine 1884; A. Niero, I patriarchi di Venezia: da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 167-170; La visitapastorale di Ludovico Flangini nella diocesi di Venezia (1803), a cura di B. Bertoli - S. Tramontin, Roma 1969, passim; F ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] a un esame effettuato dal vicario generale e dagli esaminatori deputati. Nel luglio del 1592, con l'apertura della visitapastorale, da lui personalmente condotta in molte parrocchie della diocesi, si prefisse di mettere in pratica il dettato dei ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] congregazioni, risiedette saltuariamente a Viterbo, dove tuttavia accompagnò Innocenzo XII durante la visita alla città nel maggio 1696. Nel marzo del 1698 compì la visitapastorale, ma fu conclusa dal vicario Angelo Vergari. Durante il governo della ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...