FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] 'Anima dieci giorni più tardi per mano del cardinale camerlengo L. Altieri. Nell'aprile 1858 il F. avviò la prima visitapastorale alla sua diocesi, conclusa nel giro di due anni, e si preoccupò anzitutto di curarvi la moralità del clero ed impedire ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] i conti e di imporre il rispetto della disciplina e delle regole. A un anno dal suo insediamento avviò la prima visitapastorale nella vasta diocesi, che gli fece toccare con mano i molteplici problemi della Chiesa siracusana ai quali tentò di porre ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] 'anno seguente, allontanatosi definitivamente il vicario apostolico dimissionario mons. Eusebio Semprini (15 giugno 1893), egli cominciò la visitapastorale che poté terminare solo nel 1895. Secondo i registri i fedeli erano 5617 e i sacerdoti, tutti ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] , il grado di alfabetizzazione, evidenziando un alto tasso d’ignoranza e diffuso analfabetismo. Nel 1557 Pavesi iniziò la visitapastorale, ispezionando la cattedrale e le quattro chiese maggiori della città. Non la portò a termine per la nomina ad ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] il conservatorio di S. Matteo, dove organizzò per gli ospiti una sezione maschile e una femminile.
Affaticato per la visitapastorale della diocesi, che subito aveva avviato, morì a Ferrara il 27 dicembre 1696 per una crisi diabetica. La salma ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] verso i fedeli si prodigò nel servizio personale presso la cattedrale, compì la visitapastorale e, soprattutto, affidò a missionari, chiamati anche da lontano, il compito di supplire a quell'opera di evangelizzazione che il clero secolare non ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] dai tribunali superiori. Nel 1885 prese parte al secondo sinodo regionale. Dal maggio al luglio 1896 compì la visitapastorale delle missioni del Nord. In questa occasione organizzò nella regione l'attività dell'oeuvre de la Sainte-Enfance di ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] del giansenismo (Epistola pastoralis domini episcopi Aretini, Pistorii 1719).
L'azione del F., che si espresse in una lunga visitapastorale, culminò nella celebrazione di due sinodi (16-17 apr. 1709 e 2 luglio 1715), presentati come aggiunte alle ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] Ebbe premura paterna per i poveri e le istituzioni assistenziali, alle quali devolveva mensilmente somme considerevoli; compì la visitapastorale, che occupò un buon lasso di tempo; curò la disciplina dei monasteri femminili; restaurò e dotò diverse ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] , riattivando le congregazioni plebane e riprendendo – con l’aiuto di Biraghi e di Carlo Caccia – la pratica della visitapastorale, abbandonata alla fine del Settecento e poi di nuovo sospesa fino al 1895. L’episcopato di Romilli rappresentò, sotto ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...