MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] di ravvivare la fede e i costumi cristiani, turbati dalle vicende storiche.
Il 27 sett. 1829 il M. iniziò la visitapastorale alle chiese di campagna, che portò avanti in più riprese e concluse soltanto nel settembre 1838. Nel frattempo, il 30 ott ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] 1818. Il 3 gennaio 1819 entrò solennemente in diocesi all’età di 73 anni.
All’indomani del suo ingresso indisse la visitapastorale, aperta il 25 aprile 1819 e conclusa nel 1825. Fu l’opera più significativa del suo episcopato; in essa, oltre agli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] di Napoli e subito dopo celebrò un sinodo nella propria diocesi. Il 2 febbraio 1580 svolse la terza visitapastorale nella diocesi di Nola, della quale si conserva il verbale particolarmente dettagliato.
Fu nominato cardinale da Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] fuit, Venetiis 1698; L. Fioccarini, Le disperazioni convertite in vittorie, ovvero la vittoria di tre invincibili gloriosamente riportata nella visitapastorale della città e diocesi dall'Illust. e Rev. Mons. G. F. B. Vescovo di Verona, Brescia MI; V ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] il nostro oggetto. Ma ulteriori carte (relative, tra l’altro, agli editti e alle lettere pastorali del vescovo e alla sua visitapastorale) si trovano in altri settori del suddetto archivio. Strumento fondamentale per orientarsi in tale patrimonio è ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] M. Bellabarba, Bologna 1992, pp. 396-399, 405-406, 430, 436, 439; P. Gios, Vita religiosa e sociale a Padova. La visitapastorale di Diotisalvi da Foligno alle parrocchie cittadine (1452-1458), Padova 1997, pp. 14-15; D. Rando, Dai margini la memoria ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] , conferì la cresima ai principi nella cappella del palazzo ducale di Colorno. Il 18 aprile 1789 indisse la visitapastorale della diocesi parmense. Le sue attenzioni andarono anche al palazzo vescovile, che fece restaurare, e al seminario, del ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] . 1906 fu trasferito a Novara. A Biella si dedicò alla formazione del clero e allo sviluppo del seminario, compì la visitapastorale e promosse la costruzione in Oropa di un nuovo grandioso tempio dedicato alla Vergine.
Preposto a due diocesi in cui ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] di corte dal 1709, fu nominato abate di S. Mauro.
Fra il 1727 e il 1731 il nuovo arcivescovo compì le visitepastorali, e quando nel 1729 fu pubblicato il sinodo diocesano, egli sembrava ormai prossimo al cardinalato. La porpora fu invece concessa al ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] (Negro, 1996).
L'esecuzione della Visione di s. Francesca Romana si può far risalire al 1727, poiché il resoconto della visitapastorale di quell'anno riferisce dell'esistenza di un quadro su tela invece dell'affresco di cui si parla nell'inventario ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...