TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] , fu preconizzato titolare di quella sede il 30 aprile 1601. In un solo anno di governo episcopale, condusse la visitapastorale, celebrò un sinodo, ma soprattutto eresse il seminario diocesano, imponendo per il suo mantenimento una tassa a carico di ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] tra lui e il suo suffraganeo. L'opera più considerevole svolta da questo durante il suo soggiorno a Verona fu la visitapastorale della città e della diocesi, attuata fra il 1525 e il 1527, insieme al vicario generale Callisto Amadei (il quale però ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] francescane dette ‘le convertite’ (e poi ‘le micheline’ quando la chiesa cambiò intitolazione).
Affaticatosi nel corso della visitapastorale, si ritirò per qualche tempo a Trevi sperando invano di ristabilirsi con l’aria natia. Aveva conservato ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] cardinale A. Mattei. Il 27 genn. 1842 fu trasferito alla sede di Montefiascone e Corneto. Ammalatosi durante una visitapastorale, morì a Montefiascone il 24 ott. 1843 (Nicoletti, pp.537s.: riporta il testo di una lapide funeraria nella cattedrale ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] . Filippo Neri Altoviti. Nei soli otto mesi trascorsi nella diocesi fiesolana, il D. fece un'accurata visitapastorale, preoccupandosi per prima cosa di venire a conoscenza delle manchevolezze degli ecclesiastici, che in qualunque maniera avessero ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] di Urbino, si trasferì nella città marchigiana. Tra gli atti più rilevanti del suo episcopato vi furono la visitapastorale dell’arcidiocesi, che condusse personalmente, e la celebrazione del sinodo diocesano nel 1639. Nell’intento di favorire l ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] IV.
Nel 1452 due religiosi dalmati, usciti dalla comunità che ritenevano di rigore eccessivo, sollecitarono a Roma una visitapastorale del vescovo di Curzola, Andrea Caravello, eremitano di S. Agostino, ai fini di ottenere una modifica della regola ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] V, Le origini del seminario diocesano, ibid. 1971, pp. 23, 62, 68, 70, 73-77, 80, 90, 106, 113, 121; VII-VIII, La diocesi delle visitepastorali, ibid. 1976, pp. 26, 29, 40, 42, 46, 48, 71, 90, 121, 138, 168, 177, 182, 184, 212, 215 s., 237, 338, 361 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] , Venezia limitò i danni dovuti alla perdita di Candia, mantenendo la Dalmazia e Zante.
Nel 1655 fece la sua prima visitapastorale nella diocesi di Pisa. Creato cardinale in pectore il 9 aprile 1657, fu inviato alla legazione presso la corte dell ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] e suppellettili d’argento, così da poter realizzare un dono di molte migliaia di ducati. Interruppe di fatto la visitapastorale, che avrebbe poi ripreso di tanto in tanto senza però completarla, forse anche perché impegnato nella preparazione di un ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...