FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] : tuttavia si trattenne non lontano dai confini della diocesi, e rientrò ben presto, dando all'assenza le parvenze di una visitapastorale. Le sue vicende da quel momento furono quelle comuni a molti vescovi di quella parte d'Italia. Il F., pur ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] con finanziamenti alla crociata contro Dolcino.
Nel dicembre 1306 il vescovo di Vercelli Rainerio Avogadro annunciò una visitapastorale all'abbazia, che riteneva abbisognasse di correzioni sia nello spirituale che nel temporale. Non è chiaro se ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] Salerno, di cui restò titolare fino alla morte.
Nel 1613, a due mesi dal suo ingresso nella diocesi, realizzò la visitapastorale. Il primo sinodo diocesano sotto la sua direzione ebbe luogo nel 1614. Nel maggio del 1615 celebrò il sinodo provinciale ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] a cento anni dalla nascita, in Protestantesimo, LXII (2007), 2, pp. 73-84; K.B. Conteh, Il luogo della Parola nella visitapastorale. V. V. e la teologia dell’incontro, tesi di laurea triennale, Facoltà valdese di teologia di Roma, a.a. 2018-19. Per ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] seminario al qualificato Giuseppe Simioli e aprì, inoltre, nel 1761 un nuovo seminario riservato agli ordinandi non urbani.
Le visitepastorali furono tre, compiute rispettivamente nel 1757-59, nel 1762 e nel 1771. I vescovi del Regno di Napoli dalla ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] , già ultrasettantenne, accolse in qualità di guardiano il vescovo Pietro Barozzi, nel corso della sua visitapastorale; in quell'occasione il verbalizzatore della visita rilevò come il G. si dedicasse con scrupolo e tenacia all'insegnamento e alla ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] barone G. A. F. vescovo, I, ibid. 1898; II, ibid. 1903; L. Caliaro, Mons. G. A. F. vescovo di Vicenza…, Vicenza 1959; La visitapastorale di G. A. F. nella diocesi di Vicenza (1864-1871), a cura di G.A. Cisotto, Roma 1977; Il vescovo G. A. F. e il ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] di Corrado Venosta e a far distruggere Mazzo, Tovo di Sant’Agata e Prestino.
Nel 1589, nel resoconto di una visitapastorale, il vescovo di Como e frate Predicatore Feliciano Ninguarda informa che il corpo del beato ucciso il 26 dicembre 1277 era ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di Trento. Prese possesso della diocesi il 2 luglio e vi rimase per diciassette anni. Durante questo periodo fece la visitapastorale, celebrò tre sinodi diocesani (1635, 1638 e 1642, al primo dei quali intervenne il clero locale al completo) e ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] , ma non pare essere intervenuto più di tanto nel governo della diocesi. Anche l’ordinata visitapastorale del 1833 e le carte della visita ad limina in Archivio segreto Vaticano non sembrano rivelare interventi di rilievo particolare. Gli aspetti ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...