CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] traslato con solenne processione nella cattedrale. Con un decreto generale richiamò i fedeli all'obbligo pasquale e compì una visitapastorale a Rosate. Concesse inoltre indulgenze all'Ospedale Maggiore, a quello di Bovio ed alla chiesa di S. Babila ...
Leggi Tutto
TRAMALLO, Lorenzo
Michela Catto
TRAMALLO, Lorenzo. – Nacque a Portovenere (La Spezia) verso il 1577. Le fonti non riportano il nome dei genitori.
Si addottorò in utroque jure. Fu avviato alla carriera [...] Nel giugno del 1636 raggiunse la sua diocesi, dove quasi immediatamente organizzò e portò a compimento la sua prima visitapastorale. Per quasi tre anni dimorò stabilmente nella sua diocesi, dove fece eseguire lavori di adeguamento nella sacrestia e ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] in poi l'A. si dedicò al governo della sua Chiesa con buon impegno. Il 22 marzo 1568 iniziò la prima visitapastorale post-tridentina, che condusse a termine entro l'anno successivo, valendosi dell'opera di vari convisitatori. Subito dopo la fine ...
Leggi Tutto
BORNATI, Corradino
Anna Morisi Guerra
Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] doti profetiche e taumaturgiche e la voce popolare lo disse beato; tuttavia nel 1582 l'arcivescovo Carlo Borromeo, in visitapastorale a Brescia, ordinò di rimuovere dalla chiesa di S. Domenico un altare a lui dedicato.
Secondo il Fabricius ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] , prendendosi gran cura dei doveri del suo episcopato: a lui si dovette un notevole incremento del seminario arcivescovile, una completa visitapastorale della diocesi e un sinodo che si tenne nel giugno del 1698 e di cui l'anno seguente pubblicò gli ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaspare Antonio
Luciano Osbat
Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] per essere ben collegata con Roma, particolarmente adatta a fornire quell'esperienza pastorale che gli mancava. Durante la sua reggenza ebbe luogo una visitapastorale delle parrocchie, si riparò la chiesa cattedrale, si restaurò la dimora episcopale ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] e l'abbellimento della cattedrale, del palazzo vescovile e di altri edifici pubblici.
Morì a Caltagirone, durante una visitapastorale, il 21 sett. 1801. La salma fu tumulata nella cattedrale di Siracusa.
Bibl.: D. Scinà, Prospetto della storia ...
Leggi Tutto
CHIESA, Innocente
Angela Guerra
Nato a Sagno (Canton Ticino) il 17 sett. 1817 da Francesco, decoratore, e da Giulia Gori, fu allievo del padre, e si perfezionò alla scuola di ornato dell'Accademia di [...] produzione artistica del Chiesa. L'unico affresco di cui si sono rintracciate note bibliografiche risale al 1845 (Atti della visitapastorale di Ninguarda, Como1892-94, p. 177, nota 1): si tratta della decorazione ad affresco della volta della chiesa ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] inesistente. L'ordine e la sicurezza erano ancora così precari che l'A. non riuscì a condurre a termine la sua prima visitapastorale. Convocò allora, nell'aprile 1636, un sinodo diocesano che prese una serie di misure atte a prevenire gli abusi e a ...
Leggi Tutto
AZZONE
Vittorio De Donato
Vescovo di Città di Castello, nato presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Fu eletto vescovo il 30 nov. 1234, quando era già canonico della cattedrale; in tale qualità, [...] infatti, partecipò alla visitapastorale del suo predecessore Matteo al monastero di Monte Maggio il 13 marzo 1231.
Il suo vescovato si svolse tra avversità e vicissitudini di vario genere, soprattutto perché su di esso si ripercosse il particolare ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...