• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [480]
Religioni [365]
Storia [54]
Arti visive [38]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [29]
Diritto [27]
Diritto civile [26]
Musica [21]
Filosofia [6]

MARTELLI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Braccio Simona Feci – Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] resse fino al 1551. Scarsamente presente nella diocesi, promosse due visite, l’una prolungatasi dal 1532 al 1542, l’altra dal 1542 il M., in ogni caso, essa non avrebbe dovuto sovrastare quella pastorale. La morte di Paolo IV (1559) privò il M. del ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIANGIORGIO TRISSINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – BIBLIOTECA VATICANA

GENOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Giovanni Rocco Cerrato Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Chiesa romana del periodo appare altrettanto evidente nelle iniziative pastorali che egli venne via via assumendo come, per Ordinis S. Basilii Magni, III (1958), pp. 204-224; Id., La visita apostolica del p. G. G. in Galizia nell'anno 1923, ibid., V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIDICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDICO, Lorenzo Carlo von Flüe Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Nell'estate del 1550 si trovò a Roma dove rese formalmente visita a s. Ignazio per denunciare mastro Giuliano. Non si sa dello stesso anno. Qui sperava potersi occupare nel ministero pastorale sotto la direzione d'un amico, Gian Battista Fontana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – EVERARDO MERCURIANO – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA

PIGNEDOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Sergio Enrico Galavotti PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] La sua missione in Bolivia fu inaugurata da una minuziosa visita del territorio, al termine della quale, constatando l’anzianità di scrisse che era «molto contento di cominciare una vita pastorale simile» a quella dei suoi corrispondenti e si diceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II

SCHMIDT, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMIDT, Giovanni Emanuele Marco Spada SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] dei Fiorentini, e nel 1825 una regalia di 60 ducati per l’«azione pastorale» I voti de’ sudditi, musicata da Gaetano Donizetti per l’insediamento di 1822, coreografie di Filippo Taglioni) per la visita di Federico Guglielmo III di Prussia. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO I DI BORBONE – GERUSALEMME LIBERATA – SAVERIO MERCADANTE

LANDO da Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO da Anagni Berardo Pio Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie. Un suo nipote, "Andreas [...] col papa, rispose nel febbraio 1240 prevedendo addirittura una visita presso la dimora anagnina del suo antico familiare. alla morte, collocabile tra il 1248 e il 1249. L'attività pastorale di L. e del governo delle diocesi di Reggio Calabria e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONETA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Ludovico Marzia Giuliani – Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] di Pellegrno Tibaldi, in Bollettino del Centro internazionale di studi Andrea Palladio, XIX (1977), pp. 237 s.; A. Palestra, Le visite pastorali del card. Borromeo al duomo e alla Veneranda Fabbrica del duomo di Milano, in Il duomo cuore e simbolo di ... Leggi Tutto

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] animato da fervida spiritualità, sensibile ai temi della responsabilità pastorale e della dignità morale e culturale del clero. volta stampato Il divoto pellegrino guidato ed istruito nella visita delle quattro basiliche di Roma (ibid. 1749), guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Alessandro Adriano Prosperi Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] bolognese, ebbe solo rapporti superficiali. Una visita della diocesi fu attuata da Agostino Zanetti tra bolognese in età pretridentina. Mons. Agostino Zanetti e la sua attività pastorale, tesi di laurea, università di Bologna, fac. di magistero, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CONCILIO DI TRENTO – GASPARO CONTARINI – NUNZIO PONTIFICIO – STATO PONTIFICIO

MANSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSI, Giovanni Domenico Fabrizio Vannini Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] da Roma. Negli anni 1764-65 egli compì la visita della diocesi, recandosi anche in tutte le Comunità della Garfagnana colto da apoplessia, il M. tralasciò quasi del tutto l'attività pastorale; morì a Lucca il 27 sett. 1769 e fu sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 72
Vocabolario
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali