GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] Indulgenze e Sacre Reliquie (21 genn. 1903) e della Visita apostolica (8 febbr. 1904), e nel 1904-05 svariate lasciato la diocesi di Conversano, dove aveva svolto il ministero pastorale in modo esemplare, il G. continuò a fare della carità ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] forse la stesura di un componimento in versi, un lamento pastorale di 53 esametri intitolato Daphnis.
Dopo la laurea fu nominato e l’obbedienza.
Il processo inquisitoriale e la visita apostolica a Milano impressero una direzione irreversibile all’ ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] seconda donna al di lui Filandro (un dramma comico pastorale di Vincenzo Cassani), inscenato il 18 luglio 1747, 1803, salvo qualche raro viaggio: nel 1784 a Rohrbach, in visita alla figlia Maria Josepha Elisabeth Valentin, nata a Monaco il 14 ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] candidati per la nomina vescovile, ne controllava l'adempimento degli obblighi pastorali, esaminava le relazioni sullo stato delle diocesi e indicava in esse le modalità delle visite apostoliche. Avendo ottenuto la piena confidenza del papa su tutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] di Boemia e delle violente tensioni suscitate dalla sua azione pastorale. Insieme con lui si trovava anche il fratello, che i latini abitavano il monastero e ricevevano la visita di confratelli greci, intrattenendo con loro rapporti spirituali. ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] atteso della serata era costituito dalla rappresentazione d'una pastorale con intermezzi del C. sulla favola di Andromeda l'ambasciatore spagnolo conte di Monterrey, allora in visita a Firenze.
Il 22 luglio Successivo fu rappresentato alla ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] ai valori e alla esigenze del Vangelo. I diversi piani pastorali elaborati e pubblicati stanno lì a dimostrarlo, ed attendono Opere. Discorsi del cardinale Salvatore Pappalardo in occasione della visita del Santo Padre, in Ioannes Paulus, I discorsi ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] grande importanza per la formazione di sacerdoti secondo il modello tridentino destinati al servizio pastorale nei vescovadi dell’alto Reno. Da Friburgo visitò diverse diocesi e conventi di quell’area, talvolta accompagnato dal francescano osservante ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] sacre ordinazioni, II, fasc. 1-763; Ibid., ss. Visite, fasc. 208-269 (gli atti del sinodo del 1831 sono 109 s., 118, 204; G. Martina, Ilclero italiano e la sua azione pastorale verso la metà dell'Ottocento, in R. Aubert, Il pontificato diPio IX, ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] carisma specifico degli scolopi), ma svolse solo mansioni di carattere pastorale e amministrativo. Nel 1637 tornò per la terza volta a la mano di Sozzi, poco entusiasta della conduzione della visita da parte di Ubaldini, troppo incline a dare ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...