BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] non tardarono a manifestarsi, se nel 1732 fece rappresentare a Vienna la pastorale a due voci Nigella e Nise (libretto di C. Pasquini, 1754 parteciparono alle rappresentazioni organizzate per la visita dell'imperatrice Maria Teresa a Schlosshof. I ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] in casa dell'autore, alla presenza di Ercole II; del dramma pastorale Il sacrificio, di A. Beccari, rappresentato l'11 febbraio e il 1543 tornò a Ferrara a servizio dei duca; in occasione della visita, in quel lo stesso anno, del papa, Francesco par ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] , p. 101) che il pontefice donò al sovrano durante la visita in Palestina. Per papa Montini Pirrone eseguì anche la Rilegatura del Canone dorato a fuoco, ripr. in Papa, 1970, p. 277), un Pastorale (1966, oro e argento), la Rosa d’oro (1968, oro), ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] Giuseppe Sanità di risiedere in loco, secondando le richieste dell'Università.
I metodi adottati e l'attività svolta durante le visitepastorali sono tramandati da due fasci di documenti: il C. ne aveva riferito a Roma la sintesi in una relazione che ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] tra i visitatori per la diocesi di Roma nell’ambito della visita apostolica che si concluse nel 1907. Questa prima parte della sua nel luogo restò agli stessi coniugi Longo. L’attività pastorale rimase, comunque, affidata ai domenicani. «L’anomalia ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] della giurisdizione ecclesiastica. Dal 17 gennaio 1714, quindi, passò alla sede marchigiana di Osimo, ove condusse regolarmente visitepastorali e sinodi del clero. Completò quindi il procedimento già avviato per la fondazione di un collegio per ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] e orchestra, un Tantum ergo a tre voci e orchestra, una pastorale per voce di basso., un coro per la festività di S. Giovanni Bari, gli commissionò un inno in onore di Ferdinando II in visita a Bari nel 1858 e una cantata scenica per l'onomastico del ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] , tanto per la quasi totale mancanza di suoi scritti pastorali, quanto per la penuria di documenti consultabili negli archivi Borbone. Egli, infatti, mai si portò a Roma per la periodica visita ad limina e neppure per il conclave del 1846; non fece ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] di quello di Jaffna, riunendo così sotto la loro cura pastorale l’intera isola. Il vicario apostolico di Jaffna Stefano Semeria giunto a Colombo il 31 dicembre 1862, fece una visita capillare del vicariato. Passando di parrocchia in parrocchia e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] del fratello Giovan Saverio (1760), autore di una pastorale nella quale proponeva procedure inquisitoriali nelle cause di lo ascrisse a varie congregazioni (Concilio, Esame dei vescovi, Visita apostolica, Indice) e gli conferì per titolo la chiesa di ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...