BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] Bordeaux. Nel 1325 Giovanni XXII gli affidò una nuova visita che doveva portarlo nella provincia tedesca dell'Ordine domenicano, finalmente, il 25 luglio 1335, B. in patria.
Dell'attività pastorale svolta da B. nei pochi anni di vita che gli rimasero ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] 1971, pp. 124 s.; Id., Le origini del seminario diocesano, ibid., V, ibid. 1971, p. 77; Id., La diocesi delle visitepastorali, ibid., VII-VIII, ibid. 1976-77, pp. 44 s., 183; M. Dal Borgo, I Gradenigo ecclesiastici, in Grado, Venezia, i Gradenigo ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] musicale» dato nell’Ospedale dei Mendicanti il 4 aprile per la visita di Federico Cristiano di Sassonia, Le muse in gara (le curò le musiche per La forza d’amore, un ‘pasticcio’ pastorale di cui, come per le opere precedenti, uscirono a stampa i ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Raggiunta la sede nel luglio dello stesso anno, il G. dimostrò sincere quanto insospettate preoccupazioni pastorali e indisse la visita della diocesi, che condusse in parte personalmente, in parte attraverso coadiutori. Il principale obiettivo della ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] 'offitio pastorale. Insta pertanto che si trovi sopra ciò qualche temperamento".
Indiscutibile comunque lo zelo pastorale del della Sacra Congregaz. del Concilio, Relazioni dei vescovi dopo le visite ad limina: Venezia e Vicenza (1600-1807), cc.61r- ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] della Congregazione per la residenza dei vescovi, della Visita apostolica e degli Studi; fu membro della escludono quelli prodotti nei decenni della sua attività (regolamenti, pastorali, avvisi sacri, notificazioni, circolari ecc). In compenso il ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] posto religiosi "scandalosi e indegni", divulga nel 1362 l'indulgenza concessa dal papa a chi visita l'ospedale di S. Giacomo. La sua attività pastorale non gli impedisce di attendere anche agli interessi familiari che lo portano, nella quaresima del ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] vita religiosa della diocesi di Genova con un programma di intensa pastoralità. Di origini modeste, riuscì a rompere l'alleanza tradizionale il M. si allontanò dalla sede in occasione della visita a Genova dei sovrani Umberto I e Margherita, lo fece ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] il nome di Paolo IV.
Nessuna notizia si ha sull'attività pastorale svolta dall'A. nella diocesi di Girgenti; scarse notizie su quella exemptos", del quale dovette servirsi per la visita e la riforma di certi monasteri palermitani, ordinariamente ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] fratelli Marco e Luca Passi. Nel 1835 quest'ultimo si recò in visita a S. Pietro di Quinto e affidò al F. e alla genn. 1868 e fu sepolto a Staglieno. Per l'intensità della vita pastorale si era guadagnato la fama di "curato d'Ars" italiano. Presso ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...