PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] italiani, l’attività di predicazione non è scindibile da una pastorale di notevole impatto sociale e da relazioni di prossimità con a Rodi, a gennaio del 1474, «dum eram in visita, cum essem Vicarius Provintie, gravi tunc infirmitate gravatus, post ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] Indulgenze e Sacre Reliquie (21 genn. 1903) e della Visita apostolica (8 febbr. 1904), e nel 1904-05 svariate lasciato la diocesi di Conversano, dove aveva svolto il ministero pastorale in modo esemplare, il G. continuò a fare della carità ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] candidati per la nomina vescovile, ne controllava l'adempimento degli obblighi pastorali, esaminava le relazioni sullo stato delle diocesi e indicava in esse le modalità delle visite apostoliche. Avendo ottenuto la piena confidenza del papa su tutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] di Boemia e delle violente tensioni suscitate dalla sua azione pastorale. Insieme con lui si trovava anche il fratello, che i latini abitavano il monastero e ricevevano la visita di confratelli greci, intrattenendo con loro rapporti spirituali. ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] atteso della serata era costituito dalla rappresentazione d'una pastorale con intermezzi del C. sulla favola di Andromeda l'ambasciatore spagnolo conte di Monterrey, allora in visita a Firenze.
Il 22 luglio Successivo fu rappresentato alla ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] ai valori e alla esigenze del Vangelo. I diversi piani pastorali elaborati e pubblicati stanno lì a dimostrarlo, ed attendono Opere. Discorsi del cardinale Salvatore Pappalardo in occasione della visita del Santo Padre, in Ioannes Paulus, I discorsi ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] sacre ordinazioni, II, fasc. 1-763; Ibid., ss. Visite, fasc. 208-269 (gli atti del sinodo del 1831 sono 109 s., 118, 204; G. Martina, Ilclero italiano e la sua azione pastorale verso la metà dell'Ottocento, in R. Aubert, Il pontificato diPio IX, ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] non tardarono a manifestarsi, se nel 1732 fece rappresentare a Vienna la pastorale a due voci Nigella e Nise (libretto di C. Pasquini, 1754 parteciparono alle rappresentazioni organizzate per la visita dell'imperatrice Maria Teresa a Schlosshof. I ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] in casa dell'autore, alla presenza di Ercole II; del dramma pastorale Il sacrificio, di A. Beccari, rappresentato l'11 febbraio e il 1543 tornò a Ferrara a servizio dei duca; in occasione della visita, in quel lo stesso anno, del papa, Francesco par ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] Giuseppe Sanità di risiedere in loco, secondando le richieste dell'Università.
I metodi adottati e l'attività svolta durante le visitepastorali sono tramandati da due fasci di documenti: il C. ne aveva riferito a Roma la sintesi in una relazione che ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...