MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] missionari svolsero una fruttuosa opera apostolica e pastorale molto apprezzata dal papa Niccolò IV in Paris 1909, pp. 291 n. 2, 348, 349 n. 1; O. Civalli, Visita triennale, in Picenum seraphicum, II (1916), p. 627; Ciro da Pesaro, Il Clareno, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] a palazzo Pitti, nella sala delle statue, in occasione delle visite dei cardinali Alessandro Peretti di Montalto e Francesco Maria Bourbon Lucca 1879, pp. 306-310, 326 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., p. 378; A. Solerti, L. G. ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] A. M. Querini. Effettuata la sua prima e unica visita ad limina nel gennaio 1730, raggiunse la propria residenza, fede né l'energia sufficiente per compiere una fruttuosa azione pastorale.
Testimonianza di un'assoluta mancanza di volontà operativa e ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] della Mirandola e con Angelo Poliziano. Celebre rimase la visita, propiziata da Poliziano, che Grimani e Pizzamano fecero, Grimani).
A Feltre Pizzamano si distinse per un’azione pastorale improntata a una forte carica di pietà interiore e carità ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] di giustizia sociale il C. dedicò anche la lettera pastorale dell'agosto 1907 che doveva diventare un testo di grande gli ridonarono la fiducia del papa che lo incaricò della visita apostolica dei seminari beneventani nel 1911.
Del disagio venutosi ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] centri biellesi dell'industrializzazione serica, nell'esercizio pastorale come cappellano.
La concezione dinamica della società, la morte del cardinale Svampa (1907) e la susseguente visita apostolica promossa dalla S. Sede per soffocare a Bologna ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] decime reali furono pagate a quote fisse. Quanto alla sua attività pastorale, il C. sin dagli inizi del suo episcopato si adoperò, appoggio di Onorio III, per ravvivare i suoi diritti di visita e di procura nei confronti dei suoi suffraganei. I suoi ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] Agostino Valier, vescovo di Verona, in occasione della sua visita apostolica in Dalmazia del 1579, espresse su di lui a vivere a Zara, pur occupandosi con solerzia del governo pastorale del proprio gregge, con la celebrazione di due sinodi diocesani ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] elementari della dottrina cristiana. Il Camaiani lasciò di questa visita una interessante relazione lunga oltre mille pagine (Arch. Segr biasimava senza mezzi termini l'inefficenza e lo scarso impegno pastorale.
Da allora il C. si occupò più a fondo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] suo episcopato - si dimostrò particolarmente attento alle condizioni del territorio della sua diocesi, impegnandosi nella conduzione di ripetute visitepastorali e nella consacrazione di numerose chiese. Il 16 e 17 apr. 1731 il G. celebrò il sinodo ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...