• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
480 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [480]
Religioni [365]
Storia [54]
Arti visive [38]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [29]
Diritto [27]
Diritto civile [26]
Musica [21]
Filosofia [6]

CAPRA, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Carlo Giuseppe Pietro Stella Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] elaborati per incarico del precedente vescovo di Acqui, Alessio Ignazio Marucchi. Nel governo pastorale il C. fece leva su metodi già sperimentati: visita pastorale, sacre missioni ed esercizi spirituali, catechesi, attivismo delle confratemite e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Corrado Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV. Non più giovanissimo [...] C., ed emanarono dieci nuove costituzioni per correggere alcuni abusi del clero che si erano verificati. Compì nel 1471 una visita pastorale a Trivento e ricevette dal papa nel 1476 la proibizione, estesa anche ai suoi successori, di usare il camauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Cristoforo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] , consigliandolo e anche, col visitarlo in Ravenna, prendendo diretta conoscenza della sua attività. Il B. fece la visita pastorale della diocesi dal 1579 al 1583, insistendo per la rigida applicazione del dettato tridentino in tutte le parrocchie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIBERTI, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTI, Giuseppe Nicola Piero Doria Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] e regolari, avessero ricevuto licenza di confessare, per sostenere un nuovo esame di idoneità. Il 27 luglio indisse la prima visita pastorale e generale della diocesi, da intraprendersi l'8 settembre, poi prorogata al 4 novembre. Prima che, nel 1686 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Michelangelo (Michele) Antonio Castellano Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] Antonio: Bitonto, Parrocchia di S. Maria alla Porta, ms., 1668 Obituario;Marena, Ind. cit., c. 219v; Bitonto, Archivio diocesano, Visita Pastorale del vescovo Giovanni Barba, 1740, s. n. c.; S. Milillo, Note per la biografia di V. Giordano, N. Gliro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Forlì Franca Petrucci Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] traslato con solenne processione nella cattedrale. Con un decreto generale richiamò i fedeli all'obbligo pasquale e compì una visita pastorale a Rosate. Concesse inoltre indulgenze all'Ospedale Maggiore, a quello di Bovio ed alla chiesa di S. Babila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI COLOMBINI – GIOVANNI VISCONTI – FRANCESCO SFORZA

ALTOVITI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Antonio Giuseppe Alberigo Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] in poi l'A. si dedicò al governo della sua Chiesa con buon impegno. Il 22 marzo 1568 iniziò la prima visita pastorale post-tridentina, che condusse a termine entro l'anno successivo, valendosi dell'opera di vari convisitatori. Subito dopo la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI FIRENZE – COSIMO DE' MEDICI – CAMERA APOSTOLICA – COSIMO DE' MEDICI – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BORNATI, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Corradino Anna Morisi Guerra Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] doti profetiche e taumaturgiche e la voce popolare lo disse beato; tuttavia nel 1582 l'arcivescovo Carlo Borromeo, in visita pastorale a Brescia, ordinò di rimuovere dalla chiesa di S. Domenico un altare a lui dedicato. Secondo il Fabricius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Giacomo Umberto Coldagelli Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] , prendendosi gran cura dei doveri del suo episcopato: a lui si dovette un notevole incremento del seminario arcivescovile, una completa visita pastorale della diocesi e un sinodo che si tenne nel giugno del 1698 e di cui l'anno seguente pubblicò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – ORDINE GEROSOLIMITANO – STATO DELLA CHIESA – VISITA PASTORALE – ALESSANDRO VIII

CAVALIERI, Gaspare Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaspare Antonio Luciano Osbat Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] per essere ben collegata con Roma, particolarmente adatta a fornire quell'esperienza pastorale che gli mancava. Durante la sua reggenza ebbe luogo una visita pastorale delle parrocchie, si riparò la chiesa cattedrale, si restaurò la dimora episcopale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 48
Vocabolario
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali