DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] del vescovo suffraganeo di Lecce di riconoscerlo, nel 1538-1540 fece compiere all'ausiliare vescovo di Scutari una visitapastorale, nel corso della quale ordinò una ricognizione sul corpo di uno degli arcivescovi suoi predecessori (sepolto nella ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] (1975-1985), a cura di A. Lazzaretto Zanolo, Vicenza 1985, pp. 209-224; Id., Un vescovo..., pp. 23-200; La visitapastorale di M. F...., in particolare l'Introd., pp. VII- LXIII. Sulla formulazione del questionario ai parroci in occasione della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] e Lorenzo a Collegno, seguendo le indicazioni fornite dall'arcivescovo di Torino Rorengo di Rorà in occasione della visitapastorale del 1772.
Il complesso arredo risulta la più ampia testimonianza dell'iter artistico percorso dallo scultore che, a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] rimasto fedele. In quella diocesi ben nota per l'asprezza del territorio il F. avviò nella primavera del 1759 la visitapastorale, che effettuò personalmente tranne che per le chiese campestri.
La presenza del F. ad Acerenza e Matera è documentata ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] a Trento nell'era dei Madruzzo, ibid., pp. 656-658; C. Nubola, Conoscere per governare. La diocesi di Trento nella visitapastorale di L. M. (1579-1581), Bologna 1993, pp. 20-26; J.P. Niederkorn, Die europäischen Mächte und der "Lange Türkenkrieg ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] volle subito dare prova che non si trattava di mera questione di rendite. Compiuta in Val di Susa la visitapastorale delle dodici parrocchie della sua giurisdizione, tenne il sinodo (28-29 apr. 1745) chiamandovi quali giudici ed esaminatori sinodali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] 18r-19v; Archivio segr. Vaticano, Camera apost., Ann. 29, t. 3, c. 124r; Reg. Lat. 120, cc. 2v-3r. Per la visitapastorale durante l'episcopato aretino si vedano i relativi verbali presso l'Arch. della Curia vescovile di Arezzo; per ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] B. restò a Nonantola fino al Natale del 1572, e quindi fu consacrato vescovo dal Borromeo.
Nel luglio del 1573 iniziò la visitapastorale della sua diocesi e a tal fine richiese alla Curia l'invio di appositi assistenti. Tra il 1573 e il 1584 (con l ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] e novembre 1234 G., col fratello Ruggero, si recò più volte in Val Camonica presso alcuni centri plebani per la visitapastorale e per ricevere il giuramento di fedeltà degli abitanti in quanto signore temporale di quei territori.
Nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] ecc.). Questa era la realtà con cui aveva a che fare il C. quando aprì la visitapastorale della diocesi nella primavera del 1692. Una visita (quella del C. durò con vari intervalli sino al 1701) investiva centinaia di chiese, congregazioni, conventi ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...