CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] degli Ordini monastici. Dal novembre del 1626 diede inizio ad un programma di visite a chiese e conventi, partendo da quelli della diocesi di Liegi. La visitapastorale fu sovente accompagnata da vivaci contrasti con i religiosi che si rifiutavano di ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] da vice legato per Giovanni Arcimboldi, quasi certamente conosciuto a Roma. Nel 1486 o nel 1487 dovette effettuare una visitapastorale almeno parziale della diocesi, nelle zone montuose più lontane dalla città, ma Muzi, lo storico locale che cita il ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] … 1986, a cura di G. Farnedi - G. Spinelli, Cesena 1990 [ma 1991], pp. 167-169, 175, 178, 187, 191 s.; F. Farsaglia, Notizie della visitapastorale fatta a Belfiore d'Adige il 14-15 apr. 1809 dal vescovo I. L.: pagine di cronaca e storia, a cura di G ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] oltre che da due canonici della cattedrale anche da padri della Compagnia di Gesù, ma nel corso della visitapastorale del 1624 si trovò invischiato in un aspro conflitto giurisdizionale con le autorità civili intorno al controllo sulle confraternite ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] , in cui il pontefice dirimeva una questione relativa ai diritti di procura da rifondersi al vescovo in occasione di una visitapastorale nelle parrocchie della pieve di S. Giovanni in Persiceto.
Il necrologio di S. Giovanni in Monte lo dice morto il ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] immediatamente per Roma. A Ferrara tornò dopo il conclave solo per un breve periodo, nel settembre 1775, intimando il 29 una visitapastorale e impartendo le cresime; ma subito dopo tornò a Roma, da dove il 19 febbr. 1776 inviò come vicario generale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] trasferito alla più vasta diocesi di Mileto e raggiunse la sede nel dicembre successivo. Mentre espletava la visitapastorale, nel 1759 compilò la prima relazione diretta alla Congregazione del Concilio, annunziando il programma di risanamento degli ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] ottenne come coadiutore il cugino Luigi, vescovo titolare di Modone, e nella primavera del 1540 iniziò la terza e ultima visitapastorale, mentre il papa Paolo III approvava la Congregazione dei somaschi.
Il 18 febbr. 1544 il L. fu traslato a Verona ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] Carlo Borromeo, si interessò alla venerazione che molti paesi della Lombardia riservavano a G.: dopo una prima visitapastorale nel 1566 il prelato sospese temporaneamente le pratiche cultuali in attesa di accertamenti e istituì un'inchiesta canonica ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] [1978], 13, pp. 126-148, poi ripreso come introduzione al volume dello stesso La diocesi di Catania alla fine dell'Ottocento nella visitapastorale di G. F.N., Roma 1982); sempre al Di Fazio si deve la voce in Diz. stor. del movim. catt. in Italia ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...