ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di contatti efficienti. Un problema per i vescovi che avessero zelo pastorale e per un uomo come A., il quale, fatto cosciente aspramente dai settori rigoristi e giansenisti italiani - e nelle Visite al SS. Sacramento ed a Maria SS. per ciascun ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di Sales (il santo della affabilità e dello zelo pastorale). Data l'incompatibilità con le istituzioni femminili, fu posto Parigi; lo stesso anno si recò a Frohsdorf (Austria) in visita al pretendente al trono francese Henri-Charles de Chambord; nel ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] entrato in rapporti col prefetto Gualterio e aveva reso visita al principe Umberto che gliela aveva ricambiata. Si non è impeccabile ne' fatti, non è infallibile nelle parole" (pastorale a stampa Al clero e al popolodella diocesi di Subiaco, 5giugno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] ; un incontro con il Bembo a Padova l'anno successivo; le visite che Clemente VII di passaggio per e da Bologna, ove avvenne l cui valore letterario non è certo rilevante, è una favola pastorale di 109 ottave. Al pastore Clonico capita di sorprendere ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] scritto ad attenersi alle norme disciplinari e liturgiche del ministero pastorale; e l'indiculum iuramenti, cioè il testo del giuramento . si imbarcò a Porto per recarsi a Costantinopoli in visita ufficiale, l'ultima compiuta da un papa nella capitale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] gli umili per rieducarli moralmente, e fu a questo modello di zelo pastorale che al ritorno a Roma si ispirò nelle sue prime prove di di Roma e di Narni; in quest'ultimo, dopo la visita del 1843, prese immediate misure per rendere più efficienti sia l ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] vescovo non è necessaria". Dovere del pastore - così G. nella lettera pastorale del 28 agosto con la quale, dopo la consacrazione del 29 luglio e di quelle di Montegalda. Ultimatala l'11, il 12 visita il collegio dei nobili; e, una volta a Padova, si ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] , che era lontano dalle sue prospettive ma che poteva tranquillizzare i tanti sacerdoti più tradizionalisti.Bartoletti modificò anche la struttura delle visitepastorali, ponendo in primo piano la riforma liturgica, il dialogo con i laici e la ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] crescente disagio del cardinale Tosi per l’onerosa visita apostolica compiuta in diocesi dal benedettino Ildefonso Schuster preziosa, tutta assorbita nella intensità d’un ministero pastorale vastissimo e inestimabile»; aggiunse quindi, e davvero ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] quarto del sec. 11°) compare Abele, riconoscibile dal pastorale che impugna, effigiato accanto ad Adamo, come prefigurazione di Cristo, già risorto, ovvero subito dopo la visita delle pie donne al sepolcro (Skubiszewski, 1982).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...