CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] bolognese, ebbe solo rapporti superficiali.
Una visita della diocesi fu attuata da Agostino Zanetti tra bolognese in età pretridentina. Mons. Agostino Zanetti e la sua attività pastorale, tesi di laurea, università di Bologna, fac. di magistero, anno ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] da Roma. Negli anni 1764-65 egli compì la visita della diocesi, recandosi anche in tutte le Comunità della Garfagnana colto da apoplessia, il M. tralasciò quasi del tutto l'attività pastorale; morì a Lucca il 27 sett. 1769 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] M., che deteneva alcuni benefici ai quali rinunciò solo con grande riluttanza.
Il M. si avvalse fin dal 1557 delle visitepastorali per supportare la propria azione di governo e per stabilire un rapporto diretto con clero e fedeli. Dopo il concilio ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] nello stesso anno (1841) in cui Gregorio XVI, in visita alla cittadina umbra, gli assegnerà la croce dell'Ordine di en Italie" (Leccisotti, p. 205).
Riprendendo i temi della pastorale del 1850, anche in quella del maggio del 1853 Al popolo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] e soprattutto non sottoposta a regole. L'attività pastorale continuò nel 1575 con l'apertura del primo . 268; A. Pasini, Applicazione del concilio di Trento in diocesi di Parma nella visita apostolica di mons. G. B. Castelli, Parma 1953, pp. 19, 21, ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] alla S. Sede del 25 marzo 1765 e dagli Atti capitolari del 1775. Pose grandissimo impegno nelle visitepastorali, che presentavano difficoltà non comuni a causa della natura montuosa del territorio diocesano, ma che volle ugualmente effettuare ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] diocesana di Azione cattolica, nel 1923 celebrò il sinodo diocesano mentre negli anni 1918-19 e 1923-24 compì due visitepastorali.
Rilevante fu il suo profilo culturale, che manifestò fin da giovane interesse per lo studio e per la trasmissione ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] 1552, il F. tornò a Modena per dedicarsi all'attività pastorale. Già nel suo primo brevissimo soggiorno aveva dettato le linee ancorate imponeva la registrazione pasquale delle anime, compiva una visita episcopale (1552) e ne ordinava a breve distanza ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] ., pp. 86-93; L. Chini, Il F. illustratore della poesia pastorale e traduttore delle Egloghe di Virgilio, ibid., pp.94-99; G. Spagnolo a I. F., ibid., pp. 104-08; A. Moschetti, L'ultima visita di G. Carducci al Museo di Bassano, ibid., pp. 109 s.; G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] curò che fosse effettuata ogni anno a primavera la visita canonica della sua diocesi. Tra coloro che gli furono Medici lo rassicurò. Da Parigi, indirizzò una specie di lettera pastorale ai riformati della sua diocesi (Epistre envoyée aux fidelles de l ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...