LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] di Cassano allo Jonio, ibid. 1907; Lettera pastorale per l'apertura della s. visita, Castrovillari 1907; Lettera pastorale per la s. quaresima del 1908, Cosenza 1908; Disposizioni dopo la visitapastorale, ibid. 1908; Mons. Ludovico Audoëno britanno ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] morte lo colse improvvisamente il 31 ott. 1943 a Sassoferrato (Ancona), quando si accingeva a dare inizio alla sua prima visitapastorale.
Fonti e Bibl.: Necrologi e scritti commemorativi dell'E.: in L'Avvenire, 10 nov. 1943; Il Risveglio, Suppl. del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] con l'autorità civile.
Già nel 1566, pochi mesi dopo la sua entrata in Napoli, il C. diede inizio alla visitapastorale della diocesi. Alla fine dello stesso anno celebrò il suo unico sinodo diocesano, i cui decreti si limitano ad integrare quelli ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] settori dell'amministrazione diocesana. Il 25 maggio 1786 iniziò la sua prima visitapastorale (introducendo molte innovazioni, tra cui la proibizione di donativi al vescovo in visita, d'antichissimo uso), e ne svolgerà altre quattro nel corso del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] S. Vincenzo al Volturno. Fece l'ingresso in diocesi il 29 giugno successivo e con premura diede inizio alla visitapastorale, che nei trentaquattro anni di episcopato non tralasciò di compiere annualmente.
L'acuta percezione che il rinnovamento della ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Carlo Borromeo, prese possesso della chiesa nel luglio dello stesso anno e, in settembre, iniziò la sua prima visitapastorale.
Pur rimanendo spesso assente dalla diocesi, avviò un governo episcopale forte, promuovendo diverse innovazioni nella vita ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] e il Capitolo: il cardinale Niccolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417-1443). Un’inedita visitapastorale alla cattedrale (1437), Bologna 2009; S. Cantelmi, Bologna fra Trecento e Quattrocento. La testimonianza di P. di M., Bologna ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] che pure conservò fino alla morte, né vi fece mai una visitapastorale.Nel 1535 il F. ricevette, sempre dallo zio Bonifacio, l' raccolta di denaro per la lotta contro i Turchi e la visita e la riforma, per cui ebbe poteri speciali, delle persone ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] R. Deput. di storia patria per le prov. Modenesi, s. 5, III (1904), pp. 179-221; Id., Di un frammento di atti di visitepastorali del vescovo A. d'E., ibid., IV (1905), pp. 15-79; L. Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento, in Storia di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] all'insegna della parsimonia e del contenimento delle spese. Uomo schivo - non portò mai a termine una vera e propria visitapastorale - inviò comunque a Roma due relationes (nel 1729 e nel 1733) nelle quali è evidenziata la sua attenzione alla ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...