BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] e il 23 febbr. 1801 cardinale col titolo di S. Girolamo.
Raggiunta la sua diocesi, vi fece due volte la visitapastorale, prima di essere promosso arcivescovo di Fermo (11 luglio 1803). In questo periodo attese al riordinamento dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] a una drastica riforma del seminario, caduto in preda all'indisciplina e alla corruzione. Nel 1872 indisse la visitapastorale della diocesi, cui fece seguire la celebrazione del sinodo (1882) nonché la pubblicazione delle relative constitutiones e ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] è rimasta sugli ultimi anni del Calceopulo. Egli morì il 4 nov. 1497 all'età di quasi novant'anni, durante una visitapastorale a Oppido. La salma venne trasportata a Gerace e sepolta nella vecchia cattedrale. Nel 1584 il vescovo di Gerace Ottaviano ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] , vita et costumi, et officio tanto di ecclesiastici, come di secolari. Il 9maggio il F. iniziò dal duomo la visitapastorale, che concluse nel 1571.
La scarsità di fonti documentarie dirette non permette di ricostruire con precisione il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] partecipe del travaglio di tanti spiriti cristiani nel periodo pre-tridentino, il C. accompagnò il Giberti nella visitapastorale da questo compiuta nel 1530, assolvendo talora al compito di predicatore. Vivamente interessato all'opera di riforma ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Manoscritto 2005 della Biblioteca universitaria di Bologna, in Ravennatensia, II, Cesena 1971, pp. 111, 124, 135; C. Piana, Visitapastorale alle chiese parrocchiali della città di Bologna sotto il cardinal Albergati nel 1437, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] i chierici e anche per il clero, la pratica dei ritiri annuali e degli esercizi spirituali; promosse missioni; fece la visitapastorale in tutte le parrocchie della diocesi. Resse la diocesi di Bagnorea per otto anni.
Nel 1854 Pio IX trasferì il C ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] nel Piemonte del tempo, il L. non celebrò sinodi; è documentata, invece, una visitapastorale nel 1837-38 a 30 parrocchie. Proprio le lettere pastorali costituiscono la più consistente espressione del magistero episcopale del L.: se ne contano 37 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] 1767.
Il L. si presentò alla diocesi con una Epistula pastoralis (Romae 1767), e l'anno successivo iniziò la visitapastorale del territorio diocesano. Il 1° febbr. 1771 emanò un decreto che richiedeva un contributo del clero per riparare i danni ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] di S. Marco (1912), il giubileo sacerdotale di Pio X (1908). Tra il 1906 e il 1905 il C. compì una prima visitapastorale, di cui ci restano pure acute osservazioni personali sul clero e sulla popolazione e una seconda ne iniziò nel 1912.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...