FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] barone G. A. F. vescovo, I, ibid. 1898; II, ibid. 1903; L. Caliaro, Mons. G. A. F. vescovo di Vicenza…, Vicenza 1959; La visitapastorale di G. A. F. nella diocesi di Vicenza (1864-1871), a cura di G.A. Cisotto, Roma 1977; Il vescovo G. A. F. e il ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] di Corrado Venosta e a far distruggere Mazzo, Tovo di Sant’Agata e Prestino.
Nel 1589, nel resoconto di una visitapastorale, il vescovo di Como e frate Predicatore Feliciano Ninguarda informa che il corpo del beato ucciso il 26 dicembre 1277 era ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di Trento. Prese possesso della diocesi il 2 luglio e vi rimase per diciassette anni. Durante questo periodo fece la visitapastorale, celebrò tre sinodi diocesani (1635, 1638 e 1642, al primo dei quali intervenne il clero locale al completo) e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] di S. Maria delle Grazie.
Nel 1877, data la malferma salute dell'arcivescovo, il G. intraprese in sua vece la visitapastorale dell'intera diocesi, interrotta il 21 apr. 1877 dal decesso del Vannicelli Casoni. In quella circostanza il G. fu nominato ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] sino alla morte; solo nel 1562 gli fu dato un coadiutore. L'attività pastorale svolta personalmente fu anche qui limitatíssima: appena nominato iniziò una visitapastorale, ma la fece terminare poi dal suo vicario, tornando a Roma. Qualche altra ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] duca di Calabria, Alfonso. Solo nel 1477 è attestato un soggiorno più lungo del G. nella sua diocesi, dove fece una visitapastorale nel corso della quale elevò a collegiata la chiesa di S. Maria di Pompiniano.
Si sa poco della sua attività in Curia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] (sostituito con M. Sagliocco) e la risoluzione di un grosso debito contratto dal predecessore Innico Caracciolo. Anche la visitapastorale del 1763-64 vide protagonista il vicario generale Lorenzo Potenza, cui in pratica commise la cura della diocesi ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] al giorno della morte, che lo sorprese a Ceneda il 15 ag. 1667 - Gli storici locali ne lodano specialmente un'importante visitapastorale del luglio 1665 e ricordano la fondazione del monastero di Rua avvenuta sotto il suo governo.
Il B. fu uno dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] di salute gli impedirono di esplicare regolarmente le sue funzioni di arcivescovo. Egli non poté completare personalmente la visitapastorale che era stata da lui indetta, e spesso gli fu difficile anche attendere alla normale amministrazione dei ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] natale per Roma, dove visse presso il cardinale Savelli. Si trascinò a lungo una controversia, sorta all'epoca della sua visitapastorale; col vescovo di Prizren Pietro Katić, che sosteneva di aver ricevuto da Roma la giurisdizione su tutta la Serbia ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...