GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] vescovo non è necessaria". Dovere del pastore - così G. nella lettera pastorale del 28 agosto con la quale, dopo la consacrazione del 29 luglio e di quelle di Montegalda. Ultimatala l'11, il 12 visita il collegio dei nobili; e, una volta a Padova, si ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] , che era lontano dalle sue prospettive ma che poteva tranquillizzare i tanti sacerdoti più tradizionalisti.Bartoletti modificò anche la struttura delle visitepastorali, ponendo in primo piano la riforma liturgica, il dialogo con i laici e la ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] crescente disagio del cardinale Tosi per l’onerosa visita apostolica compiuta in diocesi dal benedettino Ildefonso Schuster preziosa, tutta assorbita nella intensità d’un ministero pastorale vastissimo e inestimabile»; aggiunse quindi, e davvero ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] parteciparono anche molti preti italiani, per studiare sul posto, in una zona mineraria, quel tipo di pastorale. Il viaggio in Belgio, nel 1958, e la visita alle miniere (si conserva una foto in cui viene ritratto con in testa il tipico caschetto del ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] . Eletto per un triennio, nel maggio del 1728, generale dei celestini, egli intraprese una visita dei vari conventi dell'Ordine sparsi nella penisola. Il viaggio pastorale che, con una sosta intermedia di riposo a Roma, durò dal dicembre 1728 all ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] per le sue simpatie moderniste –, conosciuto durante le sue frequenti visite al prediletto allievo Agostino Biamonti in cura nella clinica. Lo delle attitudini controversistiche dominanti nella pastorale cattolica del tempo, testimoniava apertura ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] Jianchang (oggi Nanchang, Jiangxi), dove iniziò l'opera pastorale facendo erigere una chiesa. Le persecuzioni anticristiane del 1665 ipotizza D. Mungello (pp. 216 s.), nel corso della visita effettuata dall'I. a Roma nel 1671 in qualità di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] e ripresi gli studi, fece condurre dai suoi vicari generali visite nella diocesi di Salerno. Infine, nella seconda metà del 1511 e vi si ritirò, dedicandosi non solo alle cure pastorali, ma anche alla difesa della propria giurisdizione ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] si era mostrato molto devoto al papa, effettuando la visita adsacralimina nel dicembre 1854 (l'8 dicembre aveva dal luogotenente L. C. Farini e in tale qualità inviò una lettera pastorale "all'universo clero palatino e regio" (20 dic. 1860): in ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] stima e simpatia. Fra le sue attività pastorali si devono ricordare l'erezione del seminario, iniziata territorio della diocesi sono contenute nei due volumi degli Atti della visita pastoraledel vescovo D. B. alladiocesi di Brescia (1565-67), a ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...