ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] p. 389).
Nulla invece si sa della sua attività pastorale o di una sua partecipazione attiva ai grandi problemi religiosi trasformasse in quella del patrono della città.
Nel 1144, in visita "ad limina apostolorum", E. si fece confermare (13maggio) da ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] Frequentò quindi per un triennio le conferenze di teologia pastorale; nell'ottobre 1785 ottenne la patente per le tramite il coraggioso cavalier d'Agliano, che in occasione di una visita al papa glieli fece scivolare di nascosto tra le pieghe della ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] Cherso, che tenne fino al 1614. La sua attività pastorale è stata sistematicamente ignorata dalla storiografia, giunta talora a normative tridentine. Già nel 1575-76 realizzò una visita della diocesi, restaurando e abbellendo numerosi edifici di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] che evidentemente lo escludeva da ogni effettiva responsabilità pastorale, suscitarono il malcontento degli ambienti più rigorosi la cui approvazione era ufficialmente manifestata con una visita del cardinale di Granvelle a Sermoneta. Da allora ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Chiesa romana del periodo appare altrettanto evidente nelle iniziative pastorali che egli venne via via assumendo come, per Ordinis S. Basilii Magni, III (1958), pp. 204-224; Id., La visita apostolica del p. G. G. in Galizia nell'anno 1923, ibid., V ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Nell'estate del 1550 si trovò a Roma dove rese formalmente visita a s. Ignazio per denunciare mastro Giuliano. Non si sa dello stesso anno. Qui sperava potersi occupare nel ministero pastorale sotto la direzione d'un amico, Gian Battista Fontana, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...]
La sua missione in Bolivia fu inaugurata da una minuziosa visita del territorio, al termine della quale, constatando l’anzianità di scrisse che era «molto contento di cominciare una vita pastorale simile» a quella dei suoi corrispondenti e si diceva ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] col papa, rispose nel febbraio 1240 prevedendo addirittura una visita presso la dimora anagnina del suo antico familiare. alla morte, collocabile tra il 1248 e il 1249.
L'attività pastorale di L. e del governo delle diocesi di Reggio Calabria e di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] animato da fervida spiritualità, sensibile ai temi della responsabilità pastorale e della dignità morale e culturale del clero.
volta stampato Il divoto pellegrino guidato ed istruito nella visita delle quattro basiliche di Roma (ibid. 1749), guida ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] bolognese, ebbe solo rapporti superficiali.
Una visita della diocesi fu attuata da Agostino Zanetti tra bolognese in età pretridentina. Mons. Agostino Zanetti e la sua attività pastorale, tesi di laurea, università di Bologna, fac. di magistero, anno ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...