BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] il B. fu trasferito alla sede episcopale di Como, entrandovi il 29 apr. 1696. Molto attivo nella sua opera pastorale, iniziò nello stesso anno la visita della diocesi che rinnovò quattro volte, consacrando nuove chiese a Civo, Vervio, Livo, Barna e S ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] chiaramente trovarsi in difficoltà se D., tornato da una breve visita a Roma, trovò una lettera in cui gli si chiedeva comunque era di nuovo a Bologna per dedicarsi all'opera pastorale tra le vittime della pestilenza. Nel 1456 fu inquisitore. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] di giurisdizione e di favorire la saldatura tra l'azione pastorale e la gestione amministrativa), e alla riforma in senso e la secolarizzazione dei professi, il M. intraprese la propria visita il giorno 22 dello stesso mese. Tra l'arcivescovo e i ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] reale. Nel viaggio di ritorno, passando da Ginevra, volle far visita al Voltaire, al quale in una lettera di presentazione confessava d' il B. il 12 dic. 1798 pubblicò una Lettera pastorale, inneggiante alla "grande nazione trionfatrice", che se può ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] Roma il 21 settembre dal cardinal Querini).
Il governo pastorale del C. lasciò una indiscutibile impronta nella diocesi regolari, immunità ecclesiastica, fabbrica di S. Pietro e visita apostolica; nel 1767 fu nominato prefetto delle indulgenze ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Nel 1493 accompagnò la regina Giovanna di Aragona nella visita al sepolcro del grande santo senese; presenziò quindi, nello titoli che si riferiscono alla sua produzione teologica, pastorale e liturgica cinque sono di opere pervenuteci manoscritte, ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] , padre Morales, affinché esaminasse la situazione. L'esito della visita fu senz'altro positivo: il padre Morales rimase edificato dalla Carlo Borromeo, aveva una lunga esperienza direttiva e pastorale, e godeva anche di fama assai ampia quale ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] di Prato di prestare obbedienza al nuovo vescovo.
L'attività pastorale di A. fu delle più intense ed energiche: combatté , lo esortò a rimanere al suo posto e, ricevutolo in visita presso la Sede apostolica, gli dimostrò la propria solidarietà con un ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] l'antico collaboratore e amico tra i suoi suffraganei. Anche a Novara l'attività del B. fu notevole: effettuò diverse visitepastorali, pubblicò gli statuti diocesani, riorganizzò il seminario e ne fondò un secondo nell'isola di San Giulio d'Orta. L ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] D. 1944, Albae 1944).
Il G. morì ad Alba il 5 apr. 1948.
Fonti e Bibl.: Alba, Arch. stor. dei vescovi, Visitepastorali, cartt. 2272-2346; Ibid.,Vescovi e vicari generali, cartt. 2629-2715 (specialmente le cartt. 2663, 2665, 2695); Firenze, Arch. del ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...