CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] canonico dal 1823 e fabbriciere, da quel vescovo, mons. Modesto Farina.
Sua prima cura fu quella di compiere la visitapastorale di quell'ampia diocesi che allora contava ben 209 parrocchie e 22 curazie, per conoscerne i bisogni e poter direttamente ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] .
Nonostante i suoi impegni curiali, il B. osservò con meticolosa puntualità i suoi doveri di vescovo: tenne ripetutamente la visitapastorale della sua diocesi di Ascoli, la provvide di un seminario e vi tenne due sinodi, nel 1591 e nel 1595 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] e sfoltire le disposizioni date nei sinodi precedenti dei vescovi Migliavacca (1699) e Todone (1730).
Ultima fatica del C. fu la visitapastorale intrapresa per la seconda volta nel 1786. Morì nel palazzo vescovile in Asti l'8 ag. 1786.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] dello stesso anno e il 7 dicembre fece pubblicare la bolla In Coena Domini. Nei primi mesi del 1565 iniziò la visitapastorale alla cattedrale e, l'anno seguente, alla diocesi. Stabilì inoltre le nuove costituzioni per la cattedrale (28 apr. 1565) e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] genn. 1685.
Fonti e Bibl.: Nell'Arch. stor. diocesano di Napoli sono conservati gli undici volumi che raccolgono le visitepastorali del C. oltre a due cartoni di corrispondenza con Roma, per la maggior parte riguardante questioni di competenza con ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] c. 498r, 2 apr. 1572). Solo nel dicembre di quell'anno il L. si recò nella sua nuova sede, dove compì la visitapastorale e tenne il sinodo diocesano.
Nel giugno 1573 il L. era di nuovo a Roma, dove lo aveva chiamato Gregorio XIII per conferirgli il ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] , per risolvere un problema particolarmente delicato. Nel luglio del 1443 il C. era stato infatti incaricato di compiere la visitapastorale "in capitibus et membris" di tutti i luoghi consacrati - esenti e non esenti - della città e diocesi di Siena ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] . Il 20 ag. 1674 riaprì al culto la cattedrale, restaurata, e vi celebrò il sinodo diocesano. Nel 1677 fece la visitapastorale, che volle ripetere nel 1681.
In quello stesso anno, Innocenzo XI lo incluse nella sua prima promozione cardinalizia, il 1 ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] a un contadino che regge una zappa. Sotto questa scena si legge: «Quando la fece del aqua vino».
Stranamente nella visitapastorale di monsignor Francesco Bossi del 1575, della chiesa di S. Tommaso degli Umiliati non c’è alcuna menzione né dell ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] di Paracciani come vescovo di Fermo sono conservati nell’Archivio storico arcivescovile, nel fondo Curia. In particolare si segnalano la serie delle Visitepastorali, da II.S.5 a II.S.16; da II.A.1 a II.A.9 (cfr. inventario in Michelangeli, 1987); la ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...