FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] del giansenismo (Epistola pastoralis domini episcopi Aretini, Pistorii 1719).
L'azione del F., che si espresse in una lunga visitapastorale, culminò nella celebrazione di due sinodi (16-17 apr. 1709 e 2 luglio 1715), presentati come aggiunte alle ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] Ebbe premura paterna per i poveri e le istituzioni assistenziali, alle quali devolveva mensilmente somme considerevoli; compì la visitapastorale, che occupò un buon lasso di tempo; curò la disciplina dei monasteri femminili; restaurò e dotò diverse ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] 1818. Il 3 gennaio 1819 entrò solennemente in diocesi all’età di 73 anni.
All’indomani del suo ingresso indisse la visitapastorale, aperta il 25 aprile 1819 e conclusa nel 1825. Fu l’opera più significativa del suo episcopato; in essa, oltre agli ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] fuit, Venetiis 1698; L. Fioccarini, Le disperazioni convertite in vittorie, ovvero la vittoria di tre invincibili gloriosamente riportata nella visitapastorale della città e diocesi dall'Illust. e Rev. Mons. G. F. B. Vescovo di Verona, Brescia MI; V ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] M. Bellabarba, Bologna 1992, pp. 396-399, 405-406, 430, 436, 439; P. Gios, Vita religiosa e sociale a Padova. La visitapastorale di Diotisalvi da Foligno alle parrocchie cittadine (1452-1458), Padova 1997, pp. 14-15; D. Rando, Dai margini la memoria ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] . 1906 fu trasferito a Novara. A Biella si dedicò alla formazione del clero e allo sviluppo del seminario, compì la visitapastorale e promosse la costruzione in Oropa di un nuovo grandioso tempio dedicato alla Vergine.
Preposto a due diocesi in cui ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] di corte dal 1709, fu nominato abate di S. Mauro.
Fra il 1727 e il 1731 il nuovo arcivescovo compì le visitepastorali, e quando nel 1729 fu pubblicato il sinodo diocesano, egli sembrava ormai prossimo al cardinalato. La porpora fu invece concessa al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] , come vicario generale di quella diocesi. Rimase in tale carica tre anni, accompagnando il Santacroce in una visitapastorale alla diocesi, e stendendo gli atti del sinodo diocesano promosso nel 1658 dal cardinale, in seguito pubblicati (Decreta ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] le disposizioni tridentine riguardanti la riforma dei costumi del clero e del popolo. Sembra che abbia promosso anche una visitapastorale della diocesi.
Il C. non poté, "propter ardua negotia, quibus in Curia impediti tenemur" (Cattaneo, p. 233 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] s. Ambrogio e la costruzione della teca di s. Aquilino, nella chiesa di S. Lorenzo. Il 23 maggio 1697 indisse la visitapastorale, ma questa non poté andare oltre le valli del Canton Ticino: nell'archivio della Curia milanese non esistono atti di una ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...