GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] di scomunica si era protratto per due mesi.
Nel 1565 il G. aveva intrapreso e portato a termine una visitapastorale per rendersi conto personalmente della situazione morale e materiale della Chiesa cortonese. Nel 1570 intraprese una nuova redazione ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] il suo breve governo episcopale, Pipia trascorse a Osimo solo pochi mesi e, nell’autunno 1725, avviò una visitapastorale.
Il rapporto con Benedetto XIII consentì anche a Pipia di difendere e promuovere le opzioni teologiche dei domenicani. Già ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] tra lui e il suo suffraganeo. L'opera più considerevole svolta da questo durante il suo soggiorno a Verona fu la visitapastorale della città e della diocesi, attuata fra il 1525 e il 1527, insieme al vicario generale Callisto Amadei (il quale però ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] . Filippo Neri Altoviti. Nei soli otto mesi trascorsi nella diocesi fiesolana, il D. fece un'accurata visitapastorale, preoccupandosi per prima cosa di venire a conoscenza delle manchevolezze degli ecclesiastici, che in qualunque maniera avessero ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] IV.
Nel 1452 due religiosi dalmati, usciti dalla comunità che ritenevano di rigore eccessivo, sollecitarono a Roma una visitapastorale del vescovo di Curzola, Andrea Caravello, eremitano di S. Agostino, ai fini di ottenere una modifica della regola ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] V, Le origini del seminario diocesano, ibid. 1971, pp. 23, 62, 68, 70, 73-77, 80, 90, 106, 113, 121; VII-VIII, La diocesi delle visitepastorali, ibid. 1976, pp. 26, 29, 40, 42, 46, 48, 71, 90, 121, 138, 168, 177, 182, 184, 212, 215 s., 237, 338, 361 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] , Venezia limitò i danni dovuti alla perdita di Candia, mantenendo la Dalmazia e Zante.
Nel 1655 fece la sua prima visitapastorale nella diocesi di Pisa. Creato cardinale in pectore il 9 aprile 1657, fu inviato alla legazione presso la corte dell ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] : tuttavia si trattenne non lontano dai confini della diocesi, e rientrò ben presto, dando all'assenza le parvenze di una visitapastorale. Le sue vicende da quel momento furono quelle comuni a molti vescovi di quella parte d'Italia. Il F., pur ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] con finanziamenti alla crociata contro Dolcino.
Nel dicembre 1306 il vescovo di Vercelli Rainerio Avogadro annunciò una visitapastorale all'abbazia, che riteneva abbisognasse di correzioni sia nello spirituale che nel temporale. Non è chiaro se ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] , già ultrasettantenne, accolse in qualità di guardiano il vescovo Pietro Barozzi, nel corso della sua visitapastorale; in quell'occasione il verbalizzatore della visita rilevò come il G. si dedicasse con scrupolo e tenacia all'insegnamento e alla ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...