BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] Prese possesso della diocesi il 2 febbr. 1588, attuandovi rigorosamente i decreti tridentini di riforma: residenza; visitapastorale; celebrazione frequente del sinodo diocesano (1588, 1592, 1591 1595, 1602, 1609); fondazione del seminario nei locali ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] nunzio apostolico in quella città; qui il C. morì l'11 marzo del 1584.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Cod. Regin. 377: Visitapastorale a Feltre nel 1569, pp. 105-108; Arch. di Stato di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, serie II, 58/295: C. F. al ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] " di P. F. (1581), in Campania sacra, X (1979), pp. 131-175; Id., Stato del clero nella diocesi di Sarno durante la visitapastorale del vescovo P. F. (1581), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 80-94; G. van Gulik - C ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] sede vescovile di Arezzo, rimasta vacante da cinque anni.
Nonostante l'avanzata età pensò di dedicarsi subito alla visitapastorale. Anche nella nuova diocesi si dedicò, coll'aiuto del vicario generale Giuseppe Chiaromanni, al riassetto del seminario ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] anni, finché, assolto, il 5 dic. 1571 faceva ritorno ad Aversa, tra accoglienze trionfali. Il 1º giugno 1572 indisse una visitapastorale (di cui sono rimasti gli atti), poi interrotta e ripresa il 19 giugno 1574.
Il motivo dell'interruzione è da ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] dei fedeli e del clero. Nello stesso tempo dette inizio ai lavori di restauro del palazzo episcopale. Si trattò della prima visitapastorale compiuta dal vescovo (dal 10 ottobre al 28 nov. 1585) in quella diocesi dopo il concilio di Trento. Il G. si ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] II-III;l'Arch. Generale della Curia: Processi civili 1571-1591; nell'Arch. diocesano di Sorrento si conservano gli atti della visitapastorale del B., 1592-93, e altri documenti; v. inoltre G. Orlando, Storia di Nocera dei Pagani, II,Napoli 1886, pp ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] elaborati per incarico del precedente vescovo di Acqui, Alessio Ignazio Marucchi.
Nel governo pastorale il C. fece leva su metodi già sperimentati: visitapastorale, sacre missioni ed esercizi spirituali, catechesi, attivismo delle confratemite e in ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] C., ed emanarono dieci nuove costituzioni per correggere alcuni abusi del clero che si erano verificati. Compì nel 1471 una visitapastorale a Trivento e ricevette dal papa nel 1476 la proibizione, estesa anche ai suoi successori, di usare il camauro ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] , consigliandolo e anche, col visitarlo in Ravenna, prendendo diretta conoscenza della sua attività.
Il B. fece la visitapastorale della diocesi dal 1579 al 1583, insistendo per la rigida applicazione del dettato tridentino in tutte le parrocchie e ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...