FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] Roma 1981, pp. 97, 407; G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al divisionismo, Genova 1982, ad Indicem; E. Acerbi, Le arti visive, in La Spezia, volti di un territorio, Bari 1992, pp. 768-770; G. Bruno, L'alba del vero:pittura del secondo '800 in ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] dal pavimento. Nella tabella sono riportati i limiti inferiore e superiore adottati in ambienti interni per varie attività visive. Con il termine prestazione visiva, riportato in tabella, s’intende l’insieme delle capacità dell’occhio (acuità visiva ...
Leggi Tutto
Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente.
La spiegazione classica
Il [...] valgono o per autorità di antiche tradizioni e di racconti miracolosi, o soltanto per sé, come grandiose rappresentazioni intuitive e visive di ciò che in realtà trascende il potere dell’occhio mortale. Di qui il valore simbolico del mito, che si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] aus dem "Libro" Giorgio Vasaris, in Staedel Jahrbuch, 6 (1930), pp. 25-72 (trad. it. in Il significato nelle arti visive, Torino 1962); R. Wittkower, Michelangelo's Biblioteca Laurenziana, in Art Bulletin, 1934, pp. 123 ss.; E. Gombrich, Zum Werke ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] assimilabile ad altri oggetti, come i prodotti delle arti visive, con i quali presenta un'omogeneità nella costituzione P. Mondrian).
Trattandosi pur sempre di raffigurazioni visive, risulta importante conoscere le metodologie dell'iconografia, ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] (Berlin 1992). Gran parte delle configurazioni con cui lavora il cervello degli esseri umani (parole, significati, forme visive, immagini) è riconosciuta all'istante, ma questo meccanismo ammette un certo margine di indeterminatezza. Ciò ci distingue ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Cristo. Nei protiri padani invece il sopravanzare rispetto al portale comportava la creazione di uno spazio privilegiato, delimitato visivamente dai leoni che reggevano le colonne su cui si impostava il primo ordine. In esso il vescovo stipulava ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nel senso più ampio, fino a includere i beni librari e i manufatti urbani - allo spettacolo dal vivo, dalle arti visive ai mezzi di comunicazione e alle industrie culturali. Si può infatti osservare che i legami tra le industrie culturali, le arti ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); F. Antal, Florentine Painting and its Social Background, London 1947 (trad. it. La pittura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] armonica, in quanto entrambe trovano, in due differenti aree naturali, l'ordine realmente sotteso agli oggetti delle percezioni visive e auditive, inizialmente avvertito da esse, ma soltanto in modo inadeguato. Per chi pratica la scienza, perché così ...
Leggi Tutto
visivita
viṡività s. f. [der. di visivo]. – Il fatto, la caratteristica di essere visivo, di fornire o di suggerire un’impressione visiva: la v. nella poesia contemporanea; la v. come fonte dell’esperienza intellettuale nella fenomenologia...
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...