• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [1534]
Biografie [269]
Cinema [253]
Medicina [181]
Arti visive [197]
Temi generali [99]
Biologia [73]
Fisica [64]
Patologia [51]
Letteratura [53]
Archeologia [46]

Coutard, Raoul

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia e regista francese (Parigi 1924 - Labenne 2016). Reporter di guerra in Indocina per Time e Life, dopo alcuni film anonimi, si è legato alla Nouvelle vague francese, rivelandosi [...] con À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960) di J.-L. Godard; il suo timbro visivo è evidente, con un uso esclusivo della luce naturale che asseconda movimenti di macchina agili e nervosi. Con il regista parigino C. ha collaborato in quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – INDOCINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coutard, Raoul (1)
Mostra Tutti

MINNELLI, Vincente

Enciclopedia del Cinema (2004)

Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony) Marco Pistoia Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] della Hollywood 'classica', fu un maestro soprattutto nel dirigere musical di grande eleganza e spessore visivo, vere e proprie riflessioni sul mondo dello spettacolo, e intensi e aspri melodrammi familiari, ovvero i due generi che in prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE BALANCHINE – BUSBY BERKELEY – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNELLI, Vincente (1)
Mostra Tutti

CARPENTER, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpenter, John Lorenzo Esposito Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] del cinema statunitense. Tutta la sua filmografia è attraversata dall'insegnamento e dal riferimento all'immaginario visivo dei suoi maestri, da lui stesso più volte indicati in Howard Hawks, Alfred Hitchcock, Raoul Walsh e Orson Welles. C. giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALFRED HITCHCOCK – EXTRATERRESTRE – HOWARD HAWKS – ORSON WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTER, John (3)
Mostra Tutti

LEISEN, Mitchell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leisen, Mitchell Ermelinda Campani Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] della sophisticated comedy hollywoodiana, regista di grande mestiere ma sempre formalmente accurato e soprattutto sensibile all'elemento visivo-scenografico. Le sue commedie, benché basate spesso su formule standardizzate e su un tipo di umorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MAXWELL ANDERSON – CAPITALISMO – WASHINGTON – HOLLYWOOD

ASTRUC, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astruc, Alexandre Giorgio De Vincenti Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] . Barbera, R. Turigliatto, 1978, p. 313), rappresenta per A. il superamento del cinema delle attrazioni, della "tirannia del visivo" e del montaggio breve che avevano caratterizzato le estetiche e le pratiche delle avanguardie storiche. E realizza lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – EVARISTE GALOIS – ROBERT BRESSON – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRUC, Alexandre (1)
Mostra Tutti

LYNE, Adrian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lyne, Adrian Demetrio Salvi Regista cinematografico inglese, nato a Peterborough (Cambridgeshire) il 4 marzo 1941. Le precedenti esperienze professionali nel mondo pubblicitario, che lo accomunano ad [...] Ridley Scott e Alan Parker, sono state determinanti per l'elaborazione di un registro stilistico e di un gusto visivo caratterizzati da un'attenzione eccessiva, estetizzante, nei confronti del dettaglio. Nei suoi film L. ha sempre mostrato il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STANLEY KUBRICK – CLAUDE CHABROL – RIDLEY SCOTT – PETERBOROUGH

GRÉMILLON, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grémillon, Jean Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] modo di dispiegare appieno alcune qualità che pure segnarono stilisticamente i suoi film maggiori: tensione lirica, talento visivo, plasticità delle ambientazioni naturali, senso musicale nel ritmo delle immagini. Partito dal clima dell'avanguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – OCCUPAZIONE NAZISTA – MADELEINE RENAUD – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉMILLON, Jean (1)
Mostra Tutti

Bressane, Júlio

Enciclopedia on line

Bressane, Júlio Bressane, Júlio. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1946). Esponente del cinema indipendente brasiliano, noto come cinema marginal o udigrudi (dall’inglese [...] narrative e estetiche, ha realizzato insieme all’amico e collega R. Sganzerla sei lungometraggi a basso costo dal forte impatto visivo, prodotti dalla loro casa di produzione Belair Film. Tra gli altri film: Matou a família e foi ao cinema (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bressane, Júlio (2)
Mostra Tutti

KELLY, Gene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kelly, Gene Lorenzo Esposito Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] e Jerry) o sorreggere il peso onirico della molteplicità di piani visivi e coloristici che nel cinema di Vincente Minnelli confluiscono uno nell' devono tuttavia all'apporto di K. l'impianto visivo vitalistico e inebriante, il flusso di immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FESTIVAL DI BERLINO – VINCENTE MINNELLI – GEORGE GERSHWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Gene (1)
Mostra Tutti

Farfa

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore e poeta italiano Vittorio Osvaldo Tommasini (Trieste 1881 - Sanremo 1964). Partecipò alla prima mostra futurista di Torino (1919), e fece parte del gruppo futurista torinese fino [...] trentennio. Cominciò di nuovo a esporre dopo il 1958, a Savona e a Milano. Elaborò un linguaggio visivo essenziale nelle ceramiche, nella grafica pubblicitaria e, soprattutto, nelle sue "cartopitture", originale applicazione della tecnica del collage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO OSVALDO TOMMASINI – TRIESTE – SANREMO – TORINO – SAVONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
vis¹
vis1 vis1 s. f., lat. – Forza, vigore, efficacia espressiva, e, talora, violenza; con questi sign. è termine usato, nel linguaggio letter., anche in contesti ital. in locuzioni quali vis drammatica, vis polemica, e sim.; v. anche vis comica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali