• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [18]
Divinita ed esseri extraumani [9]
Letteratura [8]
Mitologia [8]
Geografia [6]
Asia [5]
Arti visive [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Archeologia [4]
Diritto [4]

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , si recò a Nandigrāma per studiare con Gaṇeśa, e successivamente si trasferì a Kāśī (Benares). Qui operarono i suoi figli Viṣṇu, Mallāri, e Viśvanātha, i suoi nipoti Nṛsiṃha e Tryambaka, e i suoi pronipoti Divākara, Kamalākara e Raṅganātha, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] , si muove a suo piacere, ed egli stesso diviene la forma universale (viśvarūpa) venerata da tutti gli dèi, inclusi Brahmā, Viṣṇu e Maheśvara. (14, vv. 25-36) L'ultima operazione che viene descritta nei versi conclusivi del Rasārṇava (18, vv. 213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] dee, gli uomini, i nani e, infine, le incarnazioni (avatāra) animali degli dèi, come, per esempio, le incarnazioni di Viṣṇu, il pesce (matsya) e la tartaruga (kūrma). Aggiungeremo che l'uso del sistema proporzionale è generalizzato e si estende anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] quello apparentemente più evoluto di Nachna Kuthara) hanno subito restauri molto pesanti. Dello stesso famosissimo Tempio dei Daśāvatāra di Viṣṇu (a Deogarh, v. lalitpur) la struttura di coronamento è ampiamente congetturale, per non dire che la sua ... Leggi Tutto

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] mostra con Maitreya; d'altra parte il gesto da Maitreya sembra essersi trasferito in alcune immagini di Visnu. Altre ipotesi di derivazione da modelli iconografici ellenici mediante opportuni adattamenti alle esigenze del repertorio narrativo ... Leggi Tutto

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] dei sacrifici del fuoco e dei culti delle varie divinità, le più importanti delle quali si chiamavano Shiva e Visnù. Grande seguito fra la gente avevano anche i santoni che si rifugiavano solitari nelle foreste, facendo pratiche yoga, esercizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] i graffiti più recenti. Sono tuttavia i soggetti religiosi a costituire il nucleo più consistente, con immagini hindu (Visnu, liṅga, ecc.) e, soprattutto, buddhistiche (stūpa, Buddha, Bodhisattva, ma anche jātaka, cioè narrazioni di episodi delle ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] , per la quale è indicato il culto di Īśvara e di Umā con il loro seguito, la ripetizione dei mille nomi di Viṣṇu a mille teste, il culto di Brahmā, degli Aśvin, di Indra, di Agni, dell'Himalaya, del Gange e dei Marut (Carakasaṃhitā, Cikitsāsthāna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] a partire dalla notte di luna nuova del mese di kārttika (metà ottobre/metà novembre) per commemorare la vittoria di Visnu sul demone Narakāsura; l'accensione delle l. (di per sé di buon auspicio), oltre a questa vittoria, vuole forse celebrare ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] bellico, ma dell'utilizzazione di questo strumento in ambito rituale (si ricordi che la conchiglia è emblema del dio Viṣṇu) testimonia il rinvenimento di esemplari di śaṅkha (spesso recanti iscrizioni votive) in strutture templari e monastiche a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
visnüita
visnuita visnüita (o vishnüita) s. m. e f. (pl. m. -i) e agg. – Seguace del visnuismo; anche con valore di agg.: la religione visnuita.
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali