• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [18]
Divinita ed esseri extraumani [9]
Letteratura [8]
Mitologia [8]
Geografia [6]
Asia [5]
Arti visive [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Archeologia [4]
Diritto [4]

SURYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SŪRYA G. Verardi Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] Royal Ontario Museum di Toronto, da interpretare come Siddhārta, che mostra sul turbante S. sul carro guidato da Aruṇa. Quanto a Viṣṇu, va osservato che già nei Veda egli è percepito come un aspetto del sole, e che nasce quindi come divinità solare ... Leggi Tutto

loto

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso [...] un mito cosmogonico, quando tutto era ancora coperto dall’acqua, Prajapati stava su un l. spuntato dall’ombelico di Viṣṇu. Simbolo di perfezione, bellezza, fecondità, totalità, il l. fu accolto nell’arte figurativa sia del buddhismo (che lo diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRAJAPATI – BUDDHISMO – INDUISMO – OMBELICO – LOTOFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loto (1)
Mostra Tutti

Chandragupta II Vikramaditya

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta II Vikramaditya Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] una secondaria a Ujjayini (od. Ujjain). Gli è attribuita l’erezione di un pilastro in ferro dedicato al dio Visnu (oggi situato nell’area del Qutb Minar presso Delhi), la cui pregevole fattura testimonia l’avanzamento della metallurgia nell’era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA GUPTA – PATALIPUTRA – METALLURGIA – BUDDHISTA – DECCAN

tricefalia

Enciclopedia on line

tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, [...] rappresentazione policefala nell’induismo (fino a 25 teste) è di norma fissata nella t., presente anche in Viṣṇu, in altre divinità induistiche e in numerose figure del pantheon buddhista mahāyānico (Avalokiteśvara, Tārā, Vajrapāṇi ecc.), benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: ESCATOLOGIA – ICONOGRAFIA – BUDDHISTA – INDUISMO – SAMOIEDI

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] Attorno al Meru risiedono anche altri dèi ed esseri divini. In alto, al di sopra della montagna, si trova la dimora di Viṣṇu, dal cui piede fluisce il fiume Gange (Gaṅgā) che, inondando la ruota (maṇḍala) della Luna, cade dal cielo attorno alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

TRICHINOPOLY

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOPOLY ("La città dal demonio da tre teste"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città dell'India Britannica posta nella parte sud-orientale della penisola presso la riva destra del ramo meridionale [...] una certa importanza durante le lotte franco-inglesi; vi si trovano alcuni stabilimenti tessili e manifatture di tabacchi. Un ponte sul Cauvery unisce Trichinopoly all'isola di Srirangam, dove è la cittadina d'egual nome, con un tempio di Visnu. ... Leggi Tutto

BAIRĀGI

Enciclopedia Italiana (1930)

Setta religiosa indiana. Le sue dottrine si riconnettono a quelle di Rāmānuja, nato presso Madrās, secondo alcuni nel 1016 o 1017, secondo altri circa il 1050. Egli ammetteva tre principî eterni: l'anima [...] . Il movimento si diffuse largamente e divenne popolare; oggi conta circa 765.000 seguaci, adoratori in genere di Viṣṇu principalmente nelle sue due incarnazioni come Krṣṇa o Rāma. Sono diffusi soprattutto nel Pangiāb e nelle provincie del centro ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – RĀMĀNANDA – RĀMĀNUJA – BHAKTI – MADRĀS

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] caratteri cuneiformi. Presagi Nell'Adbhutaśānti i presagi (śakuna) sono associati con le divinità Indra, Varuṇa, Yama, Agni, Vaiśravaṇa, Viṣṇu e Vāyu; i fenomeni significativi comprendono le forme di animali viste nelle nuvole, le piogge di polvere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

NAGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΝĀGA G. Kreisel Termine sanscrito maschile con il quale, in Asia meridionale, si indica il serpente, in particolare nell'aspetto semidivino di nāgarāja («re dei serpenti»), abitante le acque e la terra. [...] le raffigurazioni del Serpente Cosmico Ananta o Śeṣa, il quale, con le sue spire attorcigliate, funge da giaciglio per Viṣṇu disteso nell'oceano primordiale. Questa immagine è comparabile con la raffigurazione del Buddha che siede su Muciliṇḍa, il re ... Leggi Tutto

PAWAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAWĀYĀ G. Verardi Località del distretto di Gwalior nell'India centrale, posta alla confluenza del Sindhu, un affluente della Yamunā, con i fiumi Pārbatī e Madhumatī. Si tratta dell'antica Padmāvatī, [...] come vāmana o nano al re Bali, si trasforma nell'Essere trascendente che con tre soli passi percorre l'intero universo (Visnu Trivikrama); e sull'altro, tra il dio Kumāra e la sua consorte Ṣaṣṭhī, il mito delle acque primordiali che prendono forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
visnüita
visnuita visnüita (o vishnüita) s. m. e f. (pl. m. -i) e agg. – Seguace del visnuismo; anche con valore di agg.: la religione visnuita.
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali